Rubrica

Ultimo grande maestro di “un certo modo di intendere” la regia del cinema, specie italiano, in etica, frugale commistione tra documento ed evocazione, ispirazione lirica e non supponente ambizione ‘didattica’

Una pacifica folla di visitatori invade ogni giorni i luoghi del militante assassinato dai mafiosi il 9 maggio 1978, lo stesso giorno in cui le Brigate Rosse fecero ritrovare a Roma il corpo di Aldo Moro.

Si comincia con «Eracle» diretto da Emma Dante; poi "Edipo a Colono» diretto dal regista franco-greco Yannis Kokkos. Due modi diversi di interpretare il classico, spiega il direttore artistico Roberto Andò, collegati da temi simili
Nel 2017 c'erano 2.711 residenti in meno. A fronte degli 11.847 palermitani che sono andati via, solo 9.136 persone si sono trasferite nel capoluogo siciliano. Dai paesi vicini e dal resto del mondo
Alida Federico

Entusiamo e coinvolgimento all'iniziativa promossa da Anm e Miur. Boom di richieste a Palermo per visitare il “bunkerino”. La mostra fotografica di Lavinia Caminiti aperta fino al 23 maggio
Giuseppe De Simone

Una Menzione speciale ai cronisti siciliani Sandra Figliuolo, Fulvio Viviano, Antonio Fraschilla e Luigi Perollo. Riconoscimento speciale a Peppino Impastato
Simonetta Trovato

Dai dati del Green Book emerge il paradosso che il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti viene pagato di più da chi riceve un servizio peggiore, in palese contraddizione con il principio “chi inquina paga” che informa la legislazione europea. Notevole difformità tra le aree territoriali si riscontra anche per quanto riguarda la raccolta differenziata che nel Meridione copre appena il 37,6% del servizio a fronte del 64,2% del Centro Nord.
Franco Garufi
Credibilità in picchiata: non solo si è accantonata la “questione meridionale” ma si è determinata una crescita notevole della disoccupazione che è soprattutto giovanile e femminile
Diego Lana
Il 52,9% dei giovani siciliani, compresi nella fascia d’età 15-24 anni, non ha un lavoro. Va ancora peggio, restando nel territorio nazionale, alla Campania (54,7%) e alla Calabria (55,6%). La media Ue si ferma al 16,8%
Alida Federico

Parla di cronisti con la schiena diritta "Prima che la notte" di Daniele Vicari, film tv con Fabrizio Gifuni nei panni del giornalista e intellettuale assassinato dai boss a Catania il 5 gennaio 1985.

Il 36° anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo è stato ricordato presso il Teatro della Casa di reclusione "Calogero Di Bona" - Ucciardone con la recita da parte dei detenuti di un atto unico, "Dalla parte giusta", scritto da Gianfranco Perriera e con la regia di Lollo Franco. Il polo didattico porterà il nome del leader comunista assassinato dai mafiosi. Il ricordo del capo dello Stato, Sergio Mattarella
Davide Mancuso

I “Portatori sani di legalità” saranno guidati in 10 laboratori da magistrati, investigatori, avvocati e tirocinanti. L'iniziativa promossa da Anm e Miur si svolgerà in contemporanea a Roma, Napoli e Genova