L'allarme dell'Unione europea: troppi giovani disoccupati nel Sud
La Sicilia è tra le regioni dell’Unione europea con il più alto tasso di disoccupazione giovanile nel 2017. Il 52,9% dei giovani siciliani, compresi nella fascia d’età 15-24 anni, non ha un lavoro. Va ancora peggio, restando nel territorio nazionale, alla Campania (54,7%) e alla Calabria (55,6%). Il triste primato nell’Unione europea, però, secondo i dati Eurostat raccolti nell’ambito di una indagine sulla forza lavoro dell'UE, spetta alla Ciudad Autónoma de Melilla (62,7%) in Spagna, seguita da Voreio Aigaio (58,2%) in Grecia. Percentuali molto al di sopra del tasso medio di disoccupazione giovanile che, per l’anno preso in considerazione, è pari al 16,8%. Valori più bassi rispetto alla media UE, invece, si sono registrati a Praga e a Oberbayern, in Germania, entrambe con percentuali del 3,8%, seguite dalle regioni tedesche di Weser-Ems (4,6%) e Stoccarda (4,7%) e dalla olandese Zelanda (5,0%).
Considerando la fascia 15-74 anni, oltre l'80% delle regioni NUTS 2 dell’UE - comprendente 276 regioni- ha visto ridurre nel 2017 il tasso di disoccupazione rispetto all’anno precedente e circa il 60% ha registrato un calo di almeno 0,5 punti percentuali. Anche in questo caso si annoverano variazioni significative tra i diversi territori. Ancora una volta è Praga a presentare i tassi più bassi, appena l’1,7%, seguita da Treviri (2,0%) in Germania e, a parità di percentuale (2,1%), dalle regioni ceche di Střední Čechy e Jihozápad e da quelle tedesche di Niederbayern e Mittelfranken. Compare, invece, di nuovo la Ciudad Autónoma de Melilla (27,6%) tra le aree con i tassi più alti di disoccupazione, preceduta da Dytiki Makedonia (29,1%) in Grecia. Tra le zone con maggiori problemi occupazionali, vi sono pure Dytiki Ellada in Grecia ed Estremadura in Spagna (entrambi il 26,3%), Mayotte (25,9%), una regione d'oltremare della Francia, e l'Andalusia (25,5%).
Quasi una regione su cinque, circa il 20% delle 275 dell'UE per le quali sono disponibili i dati, ha registrato un tasso di disoccupazione del 3,8%, la metà della media dell'UE pari al 7,6%. Tra le 56 regioni con percentuali inferiori al valore medio europeo, ventuno sono tedesche, tredici appartengono al Regno Unito, sette sono in Repubblica Ceca e tre a testa fanno parte della Bulgaria, dell’Italia e dei Paesi Bassi. Le 31 regioni con percentuali al di sopra della media europea, ossia oltre il 15,2% di disoccupazione, sono tutte e tredici le regioni della Grecia, nove della Spagna, cinque della Francia e quattro dell’Italia.
Tra le regioni UE con un tasso di disoccupazione di lunga durata al di sopra della media UE (45,0%) risulta nuovamente Mayotte (83,8%), seguita dalle due regioni greche Attiki (77,3%) e Thessalia (77,2%). Anche la Sicilia ha un valore oltre la media europea, 66,7%. Övre Norrland (12,8%) in Svezia, Berkshire, Buckinghamshire e Oxfordshire (13,2%) nel Regno Unito e Bucuresti - Ilfov (13,8%) in Romania, invece, sono quelle in cui le percentuali di disoccupati senza lavoro da almeno un anno presentano valori sotto la media UE.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole