Rubrica



La metamorfosi di Camilleri e una cameriera alla paprika

Il casellante dello scrittore agrigentino e Giuseppe DiPasquale in scena al Teatro Brancati di Catania mentre Gianni Scuto celebra la rivolta delle donne sul palco del Canovaccio

Franco La Magna

Manifesta 12 Palermo, 62 eventi collaterali coloreranno l'estate

Dal 16 giugno al 4 novembre decine di artisti nazionali e internazionali esibiranno il loro talento in diverse location del capoluogo con uno specifico programma di eventi paralleli realizzati in stretta collaborazione con artisti locali

Melania Federico

Lorefice: "La chiesa chieda perdono per i passati silenzi sui boss"

Il presule condanna il silenzio che spesso ha contraddistinto il rapporto tra molti preti e la mafia intervenendo alla conferenza promossa dal Centro Studi Pio La Torre sul tema “Il ruolo della Chiesa di Papa Francesco nel contrasto alle mafie, alla corruzione, alla povertà e alle diseguaglianze sociali” nell’ambito del Progetto educativo Antimafia. E ha anche parlato di politica, migranti e comunione ai divorziati

Davide Mancuso

Cinema da oscar: perchè piacciono la creatura anfibia e il sarto tirannico

La forma dell’acqua di Gullielmo Del Toro e Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson hanno fatto incetta di statuette. Ecco il loro segreto

Franco La Magna

Il voto dei siciliani nell’analisi post elettorale dell’Istituto Demopolis

La crescita esponenziale del Movimento 5 Stelle con un milione e 200 mila voti sfiora il 50%, guadagnando 335mila voti rispetto alle Politiche del 2013. Ecco chi li ha votati


Fantasia e potere a fisarmonica, così il Quirinale torna cruciale

Dal governo tecnico-militare alla non sfiducia, gli escamotage utilizzati dai Presidenti per garantire un esecutivo alla Repubblica con alterne fortune e clamorose bocciature

Marcello Sorgi

Donne motore dell'economia e della speranza, spesso vittime di staking

L'Eurispes ha realizzato un'indagine declinata al femminile, soffermandosi su alcune tematiche specifiche: i consumi, la bellezza, la tecnologia e il fenomeno della violenza di genere.


La Terza Repubblica nasce sulle ali della speranza

Il voto ha punito la vecchia politica a destra come a sinistra: Forza Italia e Pd escono ridimensionati per aver perso il collegamento con la gente. Ripensare, rigenerare la sinistra del XXI secolo è possibile a condizione che si riapra il dialogo con i ceti sociali più deboli, con i ceti produttivi alle prese con la globalizzazione, con il mondo del lavoro sconvolto e ricomposto dalla crisi e dai processi di innovazione, con il mondo della scuola, dell’università e della ricerca. Pilastri fondamentali per una ricrescita sociale ed economica.

Vito Lo Monaco

Il medico siciliano che salvò gli ebrei certificando false malattie

Giuseppe Caronia, di San Cipirello, nascose, salvandole da morte certa, intere famiglie ebree ricercate dai nazisti. E' stato eletto “Giusto tra le Nazioni” nel 1998

CLAUDIA BRUNETTO E MARTA OCCHIPINTI

Filippo Luna torna al Biondo di Palermo con "La veglia"

Una stanza della morte, una donna forsennata che attende il corpo della figlia. Un corpo preteso e conteso col pubblico, che sarà un antagonista ideale, responsabile di qualsiasi decisione.

Franco Nuccio

Lo tsunami elettorale che preoccupa l'Europa

Il M5s conquista il Sud con percentuali che neanche la Democrazia Cristiana aveva mai conseguito, la Lega di Matteo Salvini batte di quattro punti percentuali Forza Italia, il centrosinistra nel suo complesso subisce la peggiore sconfitta elettorale del settantennio repubblicano. Gli elettori hanno dato fiducia a coloro che hanno radicalmente contestato il sistema politico esistente ed hanno chiesto il cambiamento. La sinistra è da rifondare

Franco Garufi

Mercanti di parole e ...bugiardi sinceri a Catania

I brillanti monologhi del giovane urbinate Matthias Martelli in scena in questi giorni al teatro del “Canovaccio”, il “classico” del commediografo inglese Ayckbourn al Brancati

Franco La Magna