Rubrica
Palermo avrà il Garante comunale dei diritti delle persone con disabilità
Il Consiglio comunale nei giorni scorsi ha approvato il regolamento dando di fatto il via libera all’istituzione di questa figura in seno all'amministrazione. Cosa prevede e come si può aiutarloMelania Federico
L'economia criminale salva la Sicilia dalla recessione
L'Istat ridimensiona la crescita del Pil siciliano nel 2015 e 2016 e fa emergere che ben il 19,2% dell'economia regionale è a vario titolo illegale e vale circa 15 miliardi di euro. Campania, Calabria e Sicilia costituiscono un triangolo dell'illegalità che pesa come un macigno sul Mezzogiorno e sull'intero Paese: 50 miliardi che sfuggono al fisco, oltre sei miliardi di contributi previdenziali e contributivi evasiFranco Garufi
La strage dei migranti, a Lampedusa il nuovo Olocausto

Davide Mancuso
Lampedusa e il mosaico civile di Marco Bravura

Nevio Casadio
Carmen non viene più uccisa e per O’Hara domani è lunedì
In polemica col tweet del sindaco di Firenze Dario Nardella che vuole cambiare il finale dell'opera di Bizet, Twitter scatena il gioco che reinventa gli “happy end” per le opere tragiche e viceversa con esiti esilarantiFrancesco Musolino
Il governo Musumeci ignora i poveri, obiettivo delle mafie
Dalle dichiarazioni programmatiche del presidente è scomparso il tema della povertà assoluta che affligge duramente la Sicilia. Né il Governo né gli interventi dei vari gruppi hanno sollevato il problema che nella realtà continua ad esistere. Eppure il “Comitato No Povertà” aveva sollevato nel giorno dell’insediamento dell’Ars la necessità di discutere il ddl di iniziativa popolare in favore dei bisognosi. Sinora solo un deputato, Claudio Fava, ha ripresentato quel ddl, altri hanno promesso di farlo, speriamo al più presto.Vito Lo Monaco
Non si ferma la corsa Cinquestelle, Centrodestra forte e Pd in difficoltà

Le reticenze dei partiti al tempo del Rosatellum
In vista delle elezioni del 4 marzo, le grandi aggregazioni politiche trattano sulle alleanze e sui posti da dividere, dimenticando di parlare di programmi e dei bisogni della gente e promuovendo, così, la crescita dell'astensioneDiego Lana
Il terremoto del Belice, dopo 50 anni torna la paura

Angelo Meli
La breve esperienza dei ragazzi di vita torna in scena

Angelo Pizzuto
Taglio dei contributi regionali, il Centro Pio La Torre farà ricorso
Presentata istanza di accesso agli atti che hanno portato all'assegnazione di soli 16.800 euro, una cifra enormemente inferiore rispetto agli 80 mila euro assegnati per il 2017 dalla Commissione valutatriceGoverni nuovi e debiti vecchi, il falso scoop di Musumeci

Franco Garufi