Rubrica
“Una giornata particolare” in scena al teatro stabile di Catania

Il teatro omaggia il vigile che scoprì la mafia a Brescello

Nando Dalla Chiesa
"Non chiudete il Centro Pio La Torre", appello alla Regione
Docenti universitari ed esponenti della società civile lanciano un appello al Presidente della Regione, all'Assessore regionale ai beni culturali e ambientali e all'identità siciliana, all'Assessore regionale all'economia, alla Giunta di governo tutta, all'Assemblea regionale siciliana, agli organi di informazione, ai cittadini affinché venga assicurata la continuità del lavoro ultratrentennale del Centro Studi Pio La Torre, messo seriamente a rischio dal profondo taglio dei contributi regionali. L'appello è sottoscrivibile su change.orgCaterina e le sue battaglie per la memoria della terra

Annalisa Insardà
Depuratori in Sicilia: irregolarità in 228 comuni su 390
Sono 324 le infrazioni rilevate nell'Isola, vanno dalla non perfetta depurazione delle acque all’assenza totale delle reti fognarie. I dati emergono dalla relazione pubblicata sul Portale dell’Acqua gestito dalla Struttura di Missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica. la mappa dei comuni fuorileggeDavide Mancuso
La Rondine di Puccini apre la stagione lirica del Bellini di Catania

Franco La Magna
Il dramma della disabilità, amore e coraggio nel romanzo di Grimaldi

Franco Nuccio
Nino Martoglio protagonista del gennaio teatrale catanese

Franco La Magna
Gli studenti dell'istituto Maredolce a scuola di legalità con Pippo Fava
L'Italia ignora il difficile mestiere di mamma lavoratrice
A seguito della nascita di un figlio, per le donne ritornare al lavoro sta diventando sempre più complicato: in un anno trentamila dimissioni volontarie delle neo mamme che "scelgono" di accudire i loro bambiniMelania Federico
Palermo avrà il Garante comunale dei diritti delle persone con disabilità
Il Consiglio comunale nei giorni scorsi ha approvato il regolamento dando di fatto il via libera all’istituzione di questa figura in seno all'amministrazione. Cosa prevede e come si può aiutarloMelania Federico
L'economia criminale salva la Sicilia dalla recessione
L'Istat ridimensiona la crescita del Pil siciliano nel 2015 e 2016 e fa emergere che ben il 19,2% dell'economia regionale è a vario titolo illegale e vale circa 15 miliardi di euro. Campania, Calabria e Sicilia costituiscono un triangolo dell'illegalità che pesa come un macigno sul Mezzogiorno e sull'intero Paese: 50 miliardi che sfuggono al fisco, oltre sei miliardi di contributi previdenziali e contributivi evasiFranco Garufi