Rubrica



Nonuccio Anselmo racconta la guerra dei "padri del deserto"

Nel nuovo romanzo dello scrittore e giornalista di Corleone, un aspro conflitto tra santi si conclude con un prigioniero speciale: l'arciprete del paese


I numeri che aiutano a combattere la violenza sulle donne

Il basso numero di omicidi di donne in Italia rispetto ad altri paesi non deve creare illusioni. Per le donne il rischio resta dentro le mura di casa. Come dimostrano anche i dati di altri reati.

Gianpiero Dalla Zuanna e Alessandra Minello

Lo sciopero di Amazon e le conseguenze del libro di Marta Fana

La studiosa descrive i settori del mondo del lavoro italiano nei quali precarietà e assenza di diritti sono diventati la condizione corrente di vita di moltissimi lavoratori e lavoratrici

Franco Garufi

Pacchi viveri in cambio di voti, assemblea a Casteldaccia

Denuncia del Centro Pio La Torre: durante le scorse elezioni un’associazione che si occupa di consegnare il pacco viveri alle famiglie indigenti avrebbe chiesto il voto per un particolare candidato

Vito Lo Monaco

Bankitalia e la strategia di sviluppo che manca alla Sicilia

Secondo l'analisi congiunturale l'economia isolana in modo lento e tiepido si è agganciata alla debole ripresa in corso nel Paese. I settori in crescita sono quelli collegati alle attività terziarie ed al turismo, l'agricoltura non riesce a ripetere le eccezionali performances di due anni fa, continua la flessione dell'apparato industriale con una punta negativa nell'edilizia. L'occupazione cresce poco, solo in alcuni settori e in quantità assolutamente insufficiente rispetto alle necessità.

Franco Garufi

Il Torino Film Festival celebra il cinema di Brian De Palma

In rassegna uno spaccato del mondo prestando massima attenzione ai giovani con 134 lungometraggi, 10 mediometraggi e 25 i cortometraggi. In sala Pasquale Scimeca con Balon, il dolore dei profughi

Franco La Magna

Economia italiana in ripresa grazie al reddito dei clan

Nel 2015 il Pil italiano è cresciuto anche grazie al lieve aumento dell’economia illegale. Lo certifica un Report dell’Istat che stima il prodotto dell’economia sommersa e delle attività criminali. Una buona notizia: il Pil sale e con lui il benessere di tutti noi. Ma come la mettiamo con l’indubbio disvalore delle attività che contribuiscono al segno positivo nel segmento di attività illegale?

Eleonora Montani

La diffusa estorsione sulle buste paga dei siciliani

Il caso La Gaipa, il primo dei non eletti nella lista M5S di Agrigento ristretto agli arresti domiciliari per un tentativo di estorsione verso due suoi dipendenti, ha un risvolto importante che non appartiene alle polemiche post elettorali. Il procuratore della Repubblica della città dei Templi Luigi Patronaggio ha denunciato l'esistenza in quel territorio di un sistema diffuso di taglieggiamento dei salari delle lavoratrici e dei lavoratori

Franco Garufi

Dalla ‘ndrangheta al riscatto sociale, l’osteria che dice no ai criminali

A Rescaldina, nel Milanese, un locale confiscato nel 2006 è diventato una bandiera di legalità, solidarietà e buoni piatti che da lavoro a una decina di persone,
compresi dipendenti svantaggiati o rifugiati.

Nando Dalla Chiesa

Totò Riina nel cimitero di Corleone, Spoon River della mafia

Da Luciano Liggio a Bernardo Provenzano sino al sindacalista Placido Rizzotto, carnefici e vittime riposano tra i viali del camposanto che ospita anche misteri imbarazzanti come la tomba con due cadaveri scoperta anni fa


Minerali di tutto il mondo in mostra a Monreale

In dirittura di arrivo il museo curato dall’Associazione mineralogica, paleontologica e culturale “La Tormalina” con docenti e studenti dell’I.C.S. "A. Veneziano”

Teresa Monaca

Muore in carcere Totò Riina, il feroce stratega che ricattò lo Stato

Il capomafia stava scontando 26 condanne all’ergastolo per decine di omicidi e stragi tra le quali quella di viale Lazio, gli attentati del '92 in cui persero la vita Falcone e Borsellino e quelli del '93 nel resto d'Italia

Angelo Meli