Rubrica
Ristampate le opere del sinologo armerino Prospero Intorcetta

Concetto Prestifilippo
Licenziata per risparmiare 20 mila euro Concetta s'incendiò

Ferruccio Sansa
Report: giornalisti per non dimenticare Daphne Caruana Galizia

Elisa Marincola
Economia in declino, della vera Sicilia nessuno parla
Frenare la fuga dei giovani. L'isola sta vivendo una modesta ripresa economica ma non è in grado di contrastare un trend preoccupante di perdita del capitale umano che mette a repentaglio lo sviluppo futuro della regione.Lucrezia Reichlin
Allarme astensionismo, la politica riparli alla gente

Vito Lo Monaco
La strage di Portella della Ginestra, pilastro fondante della Repubblica

Franco Garufi
Così la corruzione facilita la globalizzazione delle mafie

Davide Mancuso
Demopolis: le ragioni del non voto

Perché i siciliani hanno accuratamente evitato le urne
Le elezioni regionali vanno analizzate alla luce dei tre fenomeni che ne hanno verosimilmente determinato gli esiti; le caratteristiche della legge elettorale che ha ridotto i seggi da 90 a 70, l'astensionismo di massa e il voto disgiunto che ha pesato in quantità mai viste prima. Domenica ha partecipato al voto appena il 45,43% degli elettori con una flessione di due punti rispetto al dato già eclatante del 2012 (47,53%); in numeri assoluti si tratta di 1.749.710 votanti su 3.851.300 elettori (nel 2012 1.830.400 su 3.850.670). Insomma, si è verificata una fuga di massa dai seggi elettorali. E i motivi sono tanti.Franco Garufi
Divisioni e astensionismo hanno stroncato la sinistra
Le elezioni siciliane dimostrano, ancora una volta che le sinistre senza un progetto unitario e alternativo alla destra perdono le competizioni elettorali e aprono le porte a scenari politici e sociali preoccupanti per il sistema democratico. Il risultato elettorale sancisce il crollo del PD e la riesumazione della mummia Berlusconi, risorto alla vita politica nonostante le diverse condanne subite e grazie ai cinque anni del Governo Crocetta che, assediato dalla sua maggioranza, non è riuscito a valorizzare quel poco che aveva realizzatoVito Lo Monaco
Pupi e pupari invadono Palermo, riparte il Festival di Morgana

Giuseppe Di Vittorio e il lavoro come dignità dell’uomo

Roberto Bertoni