Pupi e pupari invadono Palermo, riparte il Festival di Morgana

Al via la quarantaduesima edizione del Festival di Morgana, in programma a Palermo dall’8 al 12 novembre. 5 intense giornate con 17 spettacoli e 4 prime nazionali, 9 compagnie di opera dei pupi da tutta la Sicilia e 4 compagnie internazionali di teatro d’immagine contemporaneo da Francia, Polonia, Spagna e Tunisia.
Insieme agli spettacoli, mostre e presentazioni compongono l’articolato programma del Festival di Morgana che, per questa edizione, coinvolge 7 luoghi di spettacolo tra il quartiere della Kalsa e gli storici teatri di opera dei pupi della città: oltre alla sede del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, la Chiesa S.S. Euno e Giuliano, il Teatro Agramante, il Teatro Carlo Magno, la Cioccolateria Lorenzo, Palazzo Steri e l'Ex chiesa di San Mattia dei Crociferi.
Ad aprire il Festival di Morgana mercoledì 8 novembre alle 17.00 l’assegnazione del Premio Ignazio Buttitta, in onore del poeta siciliano ma anche in ricordo del figlio, l'antropologo Antonino Buttitta, cui è dedicata questa nuova edizione. Scomparso a febbraio scorso, Antonino Buttitta fondò nel 2005 la Fondazione Ignazio Buttitta e affiancò agli impegni accademici la realizzazione di iniziative volte a tutelare, studiare e sviluppare la cultura siciliana in tutti i suoi aspetti storici, sociali, artistici e antropologici. Da qui la scelta di proporre un programma che lascia ampio spazio al tradizionale teatro dell'opera dei pupi siciliana, con il coinvolgimento delle più importanti compagnie - 9 in tutto – provenienti da tutta la Sicilia. Tra tradizione e innovazione, tra serate speciali e repertorio classico, gli spettacoli di opera dei pupi in programma portano in scena le molteplici espressioni di un’arte che ancora oggi parla con forza al pubblico contemporaneo. Le compagnie protagoniste del Festival sono: la Compagnia Famiglia Argento (Palermo), la Compagnia “Gaspare Canino” (Alcamo), la Compagnia Girolamo Cuticchio (Palermo), la Compagnia Famiglia Gargano (Messina), la Compagnia Famiglia Mancuso (Palermo), la Compagnia Marionettistica F.lli Napoli (Catania), l'Antica compagnia Opera dei Pupi Famiglia Puglisi (Sortino), la Compagnia dei Pupari Vaccaro Mauceri (Siracusa), la Compagnia Marionettistica popolare siciliana (Palermo).
In dialogo con la tradizione del teatro di figura siciliano saranno 4 compagnie internazionali: Domia Production dalla Tunisia, Les Rémouleurs dalla Francia, la Compagnia di Andrzej e Tereza Welminski dalla Polonia e Cia Ytuquepintas dalla Spagna porteranno in scena spettacoli di innovazione con un invito a scoprire le molteplici declinazioni del teatro con oggetti nel contemporaneo.
Ci sarà spazio anche per mostre e presentazioni. La mostra I teatrini di carta di Carlo Giampiccolo, a cura di Eva Di Stefano e Antonio Di Lorenzo per l’Osservatorio Outsider Art, sarà visitabile al Museo delle marionette mentre Morgana illustrator. Quarantadue anni di festival in grafica sarà allestita a Palazzo Steri. Il Museo delle marionette ospiterà anche la mostra Kometa. Cracovia 7 ottobre 2017, con disegni e foto di scena dello spettacolo Kometa in occasione del debutto nazionale al Festival di Morgana.
Verranno presentati inoltre il n. 14 della rivista Osservatorio
Outsider Art, coeditata dal Museo delle marionette; il libro Ecologia della vita come corrispondenza.
Frammenti per la spoliazione del senso di Nicola Perullo, edizioni Mimesis 2017, e il
libro Les marionnettes en
La XLII edizione del Festival di Morgana è diretta da Rosario Perricone e organizzata dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.
In collaborazione con: Comune di Palermo - Area alla Cultura; Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana; Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, Direzione generale Spettacolo dal Vivo; Fondazione Ignazio Buttitta; Instituto Cervantes di Palermo; Institut français Palermo; Manifesta 12 Palermo; Università degli Studi di Palermo; Assessorato ai Lavori Pubblici e alla Riabilitazione e Riqualificazione del patrimonio comunale del Comune di Palermo; Cioccolateria Lorenzo.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole