Rubrica
Un modicano a Palermo rilancia l'Orchestra Sinfonica Siciliana

Gianni De Bono
Dossier Bocconi: così le cosche inquinano le imprese del Nord
Sconvolgenti risultati di un'indagine realizzata dal Centro Baffi Carefin attingendo ai dati raccolti dall’Aisi (il servizio segreto per la sicurezza interna diretto da Mario Parente): il 9 per cento delle imprese è diretto da mafiosiGianni Barbacetto
Mafia e corruzione, l'Italia riscivola agli ultimi posti

A introdurre la conferenza è stato il saluto della ministra del Miur, Valeria Fedeli. Sull'allarmante Rapporto Transparency, Alberto Vannucci, sociologo dell’Università di Pisa: “Il fatturato della corruzione sale sempre di più, risorse che si redistribuiscono nella tasca di pochi, di una oligarchia criminale ai danni della collettività". L'economia illegale vale il 12,6% del Pil, quasi 12 miliardi solo dalla droga
Davide Mancuso
La pericolosa secessione catalana che molti catalani non vogliono
I cittadini sono profondamente divisi sull'indipendenza da sempre considerata un obiettivo pressoché utopico, la battaglia reale tra Barcellona e Madrid è stata incentrata sull'ampliamento dell'autonomiaFranco Garufi
Agricoltura, alla Sicilia il record delle produzioni tipiche e di qualità

Dario Carnevale
Migliora lo stato di salute dei libri ma i lettori sono in calo
L’Italia ha la più bassa percentuale di lettori con una media che si attesta sul 40,5% nel 2016, mentre la Spagna è al 62,2%, la Germania al 68,7%, gli Stati Uniti al 73%, il Canada all’83%, la Francia all’84% e la Norvegia al 90%.Morti sul lavoro, perché dare la vita in cambio del salario

Franco Garufi
Inquisiti, pregiudicati e impresentabili in corsa per all'Ars
La campagna elettorale siciliana sale agli onori della cronaca nazionale per le frequenti transumanze dei deputati e il tasso di mafiosità delle candidature; il merito finirà per scomparire. Cominciamo dai guai giudiziariFranco Garufi
Priorità: legge contro la povertà, trasparenza e sviluppo

Davide Mancuso
Approda a Bologna la Prospettiva Nomade di Leone e Salanitro

Alle urne trionfa il grigio, l'astensione è al 56 per cento

Ocse: in Italia pochi laureati, poco preparati e bistrattati
Solo il 20% degli italiani tra i 25 e i 34 anni è laureato, a fronte della media Ocse del 30%. Il numero di studenti iscritti all'università è sceso dell'8% tra il 2000 e il 2015. Basso livello di competenze in lettere e matematicaAlida Federico