Rubrica



Kalasìa. Le parole contro il potere di Vincenzo Consolo

Il volume è curato da Concetto Prestifilippo. Al suo interno un racconto fotografico di Giuseppe Leone di rara intensità, una serie di ritratti dello scrittore di Sant’Agata di Militello scomparso a Milano nel gennaio del 2012


Terry Gilliam al Matera Film Festival, masterclass e retrospettiva

Presidente della giuria lungometraggi Peter Greenaway. Ricca di inediti e anteprime la sezione fuori serie


L'ultimo stragista di Cosa Nostra se ne va con i suoi segreti

Nel supercarcere dell’Aquila è entrato poche ore dopo l’arresto. Il 16 gennaio è terminata la trentennale latitanza del boss Matteo Messina Denaro. Subito ha messo in chiaro: «Io non mi pento»

Giuseppe Martorana

Charles Chaplin e Buster Keaton alle Giornate del cinema muto di Pordenone

Al Teatro Verdi dal 7 al 14 ottobre. Apertura con Julien Duvivier. Eventi speciali, retrospettive, libri e incontri.


Per Giorgio Napolitano, costruttore della Repubblica

Riformista e meridionalista, fu sostenitore della via democratica al socialismo, del compromesso storico e dell’unità delle forze democratiche contro fascismo, mafia e terrorismo. Con Enrico Berlinguer sostenne il rinnovamento del partito e la sua scelta europeista e occidentale. Fu amico di Pio La Torre e sostenitore del suo rientro in Sicilia per guidare il Pci nella fase più acuta dell'attacco mafioso alla società civile

Vito Lo Monaco

Mattarella, Steinmeier e la moderna visione del mondo che nasce a Piazza Armerina

Il Presidente della Repubblica Italiana e il Presidente della Repubblica Federale Tedesca
dal centro della Sicilia promuovono lo sviluppo di forme innovative di gemellaggio

Concetto Prestifilippo

L'autonomia differenziata uccide il Sud e la Sicilia

Il cosiddetto Decreto Sud che istituisce un'unica ZES per tutto il territorio
meridionale, oltre a smantellare strutture che faticosamente stavano cominciando a funzionare come le due ZES previste in Sicilia, farà scattare un totale accentramento dei flussi di spesa per investimenti- in particolare del Fondo Coesione e Sviluppo che è il
più dotato finanziariamente- nelle mani del governo centrale.

Franco Garufi

Veglia e delegazione del Csm a Canicattì per il giudice Rosario Livatino

Nella chiesa di San Domenico preghiera per il magistrato ucciso dalla mafia, ora beato, poi fiaccolata sino al busto posto in piazza San Diego. Nel 33esimo anniversario dell'agguato sarà presente anche una delegazione del Consiglio superiore della magistratura. Gli altri appuntamenti


Da Palermo a Bitola per diffondere la cultura della cittadinanza attiva in Europa

Il presidente del Centro Pio la Torre, Loredana Introini: "Opportunità per i giovani con esperienza di immigrazione in famiglia che hanno preso parte alle precedenti attività progettuali di esprimere le loro potenzialità"

Alida Federico

Crescono i divari nelle competenze alfabetiche dei bambini

Sono soprattutto gli studenti dell’Italia settentrionale ad aver visto un peggioramento della capacità di scrittura tra il prima e il dopo la pandemia

Melania Federico

Le ricadute del sistema mafia sull’economia legale

Sono molteplici ed inimmaginabili le ricadute di carattere economico del sistema mafia, sulla comunità, derivanti dalle specifiche dinamiche economiche dell’organizzazione mafiosa

Elio Collovà

Il Memoriale di Portella della Ginestra diventa sito di interesse culturale

Schifani e Scarpinato: «Riconoscimento importante per la Sicilia che non si arrende». Plaudono la Cgil e il Centro Pio la Torre: "Un provvedimento atteso da tempo"