Rubrica



Scomunica ai corrotti come ai boss, la fermezza del Papa

La coerenza e l’impegno di Bergoglio contro mafia e corruzione fa un balzo in avanti con l’annuncio che presso il “Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale” è in elaborazione un testo per la scomunica dei colpevoli latae sententiae cioè automaticamente, senza alcun processo. È altresì importante sottolineare come il pronunciamento esplicito formulato da Francesco nel giugno del 2014 a Cassano allo Jonio sia stato accompagnato dall’invito a “lavorare tutti insieme, cristiani, non cristiani, persone di tutte le fedi e non credenti, per combattere questa forma di bestemmia, questo cancro che logora le nostre vite”.

Vito Lo Monaco

La strategia di rilancio per la Sicilia, consigli ai candidati al governo

Tutti i vasti settori che l'Autonomia assegna alla Regione vantano record negativi nelle classifiche italiane. Come risalire la china

Diego Lana

Luigi Pirandello nel gazebo con l'onesto Leo Gullotta

L'attore catanese torna a confrontarsi con il “corpus” in fondo più ostico, meno memorabile e – tutto sommato - rappresentato con molti benefici d’inventario dell’autore a lui più congeniale

Angelo Pizzuto

Paolo Borsellino, l'uomo giusto nel ricordo di chi gli stava vicino

Alessandra Turrisi ha dato voce alle persone che, pur restando nel nascondimento in questi 25 anni, anzi forse proprio per questo, hanno custodito la memoria come un tesoro prezioso


Mafia e politica, dai Vespri a Graviano una storia di negazioni

In principio si negò anche il nome oltreché il fatto: “La mafia non esiste”. Una lunga negazione costruita ad arte, per decenni, dalla stampa e dalla politica. Si nega l’evidenza

Angelo Cannatà

Sud e Sicilia si spopolano, cresce l'emigrazione al Nord

Continua inesorabile il calo della popolazione in Italia, e questo nonostante i «nuovi italiani», cioè gli stranieri che acquisiscono la cittadinanza italiana, siano in aumento. Il calo interessa tutte le aree geografiche, ma è più accentuato nel Mezzogiorno. Allo stesso tempo, continuano a diminuire le nascite. Lo fa sapere l’Istat che calcola in 60.589.445 persone la popolazione residente al 31 dicembre 2016, di cui più di 5 milioni sono cittadini stranieri.


Allarme dell'Unicef: in Italia un ragazzo su dieci non studia nè lavora

Il nostro paese ha l’11,2% dei Neet - adolescenti fra i 15-19 anni che non lavorano, non studiano e non seguono alcun programma di formazione - contro una media internazionale del 7,1%. Il 9,7% di questi minorenni vive in famiglie senza lavoro.


C’è il capitale sociale dietro la rielezione del buon sindaco

I cittadini con un alto livello di capitale sociale ricompensano i bravi sindaci più di quanto non facciano quelli con un livello più basso. Si spiega così il divario socio-economico tra Nord e Sud?

Luca Andriani, Alberto Batinti e Andrea Filippetti

Torna a Palermo il Festival Sole Luna, un mondo di documentari

Nella splendida cornice di Santa Maria dello Spasimo, dal 3 al 9 luglio, racconterà storie di oggi e di ieri attraverso un’accurata selezione di produttori e registi, Trenta le opere in concorso


Elezioni, l'astensione è il partito più forte pure in Sicilia

Il voto nei Comuni isolani è un primo test per i partiti orfani di simboli ed elettori. In autunno si voterà per il rinnovo dell’Ars con la nuova legge che ha ridotto da 90 a 70 il numero dei deputati da eleggere. E il calo di affluenza alle urne deve fare pensare: a Palermo è andato a votare la metà degli aventi diritto. Ciò sancisce, pur gioendo per la vittoria di Orlando, che il distacco tra politica e società è aumentato. Una cosa è certa: se il centrosinistra si presenterà con un programma credibile, la vittoria grillina non sarà così scontata

Vito Lo Monaco

Come funziona e quanto vale il reddito d'inclusione per i poveri

Lungamente sollecitata dall’Alleanza per la povertà, la misura nella prima fase di applicazione coprirà circa 600.000 nuclei familiari di cui 120 mila in Sicilia. Via libera anche alle Zone economiche speciali

Franco Garufi

La maternità, Bologna e la sua varia disumanità tra centro e periferia

Silvia Avallone si conferma osservatrice acuta delle marginalità di oggi con «Da dove la vita è perfetta». Un racconto onesto dell’italianità fra vizi e virtù

Salvatore Lo Iacono