Rubrica



Sondaggio Demopolis: i Cinquestelle primo partito in Sicilia

Se si votasse oggi in Sicilia per le Politiche, il M5S sarebbe primo partito con il 37%. PD al 20%, FI al 17%. “Diverso – spiega il direttore dell'istituto di ricerca Pietro Vento – sarebbe lo scenario per le Regionali”.


La lezione di Pio la Torre, dirigente della Cgil a Palermo

Ricordata a palazzo San Macuto a Roma la figura del leader comunista ucciso dalla mafia il 30 aprile del 1982, ispiratore della legge di sequestro confisca e gestione dei patrimoni mafiosi


A Erice i giovani antimafia di Santo Della Volpe

“Non ti scordar di me”, questo il nome che da 10 anni è stato dato al ricordo delle vittime della strage di Pizzolungo, Barbara Rizzo ed i suoi gemellini Salvatore e Giuseppe Asta, da due edizioni contiene il ricordo del grande uomo e giornalista

Rino Giacalone

Due vedovi a Holt, contro i pregiudizi della gente

“Le nostre anime di notte” conferma la misura e l’essenzialità di Haruf, nuovo classico. Una storia d’amicizia e amore, amara e non consolatoria

Salvatore Lo Iacono

Criminalità senza più «scudo», primo sequestro di capitali rientrati

Anche i boss si piegano alla voluntary disclosure. Congelati ai clan napoletani beni per venti milioni di euro, tra i quali il ristorante “Donna Sophia dal 1931” a pochi passi dal Duomo di Milano

Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi

"Meglio il lupo che il mafioso", lezioni di legalità nelle scuole di Messina

Al via la seconda edizione del progetto siciliano itinerante, promosso dalla Fondazione “Rocco Chinnici”, ideato e curato dalla giornalista Eleonora Iannelli, già sperimentato con successo nel 2016, in quattro scuole a Palermo.


L'Italia ricorda l'eccidio di Pio La Torre e Rosario Di Salvo

A 35 anni dal duplice delitto politico-mafioso, una serie di eventi ci avvicinerà al 28 aprile, giornata conclusiva promossa dal Centro Studi alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella. Oltre alle molte iniziative nelle scuole italiane; ricordiamo la scopertura di un busto di Pio nell’atrio della Facoltà di Giurisprudenza di Palermo, dove si laureò nel 1962; una scultura di Pio e Rosario al Giardino Di Salvo; la mostra fotografica permanente all’aeroporto “Pio La Torre” di Comiso, un francobollo emesso da Poste italiane e altri eventi promossi dalla Presidenza della Camera dei deputati

Vito Lo Monaco

In morte di Memè Perlini, regista (ed attore) trasognato e volitivo

A suo modo, realizzò un’utopia teatrale: La Piramide, atelier delle arti. Da anni aveva smesso di lavorare

Angelo Pizzuto

Studenti stranieri, sei su dieci sono nati in Italia

Sono circa 815 mila i figli di immigrati che frequentano la scuola italiana. Rispetto all’anno scolastico precedente si registra un aumento di 653 unità (+0,1%), un incremento di minima entità, successivo a un biennio di evidente rallentamento della crescita. Il crescente numero di nascite straniere in Italia fa registrare alla scuola primaria il maggior numero di presenze. Un gruppo consistente continua sino alla laurea, soprattutto in materie scientifiche


Così l’educazione può illuminare il futuro dei bambini


Melania Federico

Emanuele Modica, la tenda dell'arte antimafia di nuovo a Palermo

L’occasione è il docufilm ideato da Renato Lisanti e Salvo Taranto che la Luminol dedicherà all’artista simbolo. L’esposizione sarà una retrospettiva che affonda le radici negli anni ’60 del secolo scorso.

Umberto Ginestra

L’amore di Rocco Chinnici per la libertà al liceo Ragusa-Kiyohara

I ragazzi hanno discusso del magistrato ucciso dalla mafia trentaquattro anni fa a Palermo nell’ambito di una iniziativa del progetto “Giovani cittadini attivi e consapevoli” dell’associazione P.A.R.S.

Alida Federico