Rubrica
Da Trapani a Siracusa, così le mafie dominano in Sicilia
La relazione della Dia: "Nonostante le numerose attività di contrasto eseguite nel tempo Cosa nostra continuerebbe a manifestare spiccate capacità di adattamento e di rinnovamento per il raggiungimento dei propri scopi illeciti".Giuseppe Martorana
La Dia: le mafie puntano sui grandi appalti, aumentare i controlli
Secondo la direzione antimafia «la soglia di vigilanza sui lavori pubblici e le erogazioni pubbliche va massimizzata». Cosa nostra mantiene il dominio del territorio in Sicilia, aumenta l'attrattiva sui giovaniAngelo Meli
Il sorriso di don Pino Puglisi, ai killer disse: "Vi aspettavo"

Giuseppe Martorana
"Così il golpe contro Allende cambiò la nostra vita e la musica"

Concetto Prestifilippo
Lotta alla mafia, premio 'Pio La Torre 2023' per il giornalismo a Sara Manisera

A Bologna un premio dedicato alla memoria di Pio La Torre
Promosso da Avviso Pubblico, Cgil nazionale e Federazione nazionale della Stampa italiana, il premio vuole valorizzare, con riconoscimenti e menzioni speciali, casi ritenuti di alto valore civile e politicoUna mostra e tanti appuntamenti, Canicattì ricorda il giudice Livatino a 33 anni dall'omicidio di mafia

Don Luigi Ciotti e Antonio Natali apriranno a Palermo il master interuniversitario sulle mafie

Alida Federico
Leoluca Orlando racconta l'Enigma Palermo

La governance nelle società di persone sottoposte a misure di prevenzione
La nomina dell’amministratore esterno delle società di persone è inammissibile nelle società in accomandita semplice mentre è ammissibile in altri casiElio Collovà
Il pizzino che ha tradito Messina Denaro era nascosto nel piede di una sedia

I lati oscuri dell'omicidio Dalla Chiesa 41 anni dopo
Centoventisei giorni dopo l’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, la mafia uccide il Prefetto di Palermo, Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie Emanuele Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo. Gli esecutori e i mandanti mafiosi sono stati condannati all’ergastolo ma quelli politici sono rimasti nell'ombraVito Lo Monaco