Rubrica

Il documento solennemente firmato dai Capi di governo dei 27 paesi aderenti all’Ue porterà qualcosa di buono al Sud dell’Europa e alla Sicilia? Se l’impegno sottoscritto per un’ Europa più solidale dotata di un welfare più diffuso e incisivo, di un fondo per l’occupazione e gli investimenti per la crescita, sarà seguito presto da decisioni politiche e finanziarie conseguenti, allora anche la Sicilia e l’Italia ne beneficeranno. A condizione che i governi, nazionale e regionale, facciano la loro parte con misure esaustive contro la corruzione, l’evasione fiscale, le diseguaglianze sociali e la povertà
Vito Lo Monaco

La Sicilia restituirà all'Unione Europea oltre 290 milioni di euro del Programma Operativo Regionale del FERS 2007/2013: è quanto si evince dal Rapporto Finale di Esecuzione all'esame del Comitato di sorveglianza. Infatti, su 4,359 miliardi rimasti in dotazione al programma dopo le dieci rimodulazioni operate nel corso degli anni, la spesa certificata ad una settimana dalla definitiva chiusura delle procedure previste ammonta a 4,067 miliardi. La mappa delle inefficienze
Franco Garufi

«Sette contro Tebe» di Eschilo, la «Fenicie» di Euripide e le ''Rane» di Aristofane caratterizzeranno la prossima stagione approntata dalla Fondazione dell’Istituto nazionale del Dramma Antico

La “II Rassegna Nazionale immaginARTE” apre il sipario. Oltre al libro della giornalista si potrà ammirare la mostra fotografica di Grazia Bucca “Bakur, immagini di un popolo resistente” e le sculture di Salvatore Valenti
Melania Federico

Il giorno dopo la visita del Capo dello Stato a Locri e quello che ha preceduto la giornata della memoria per le vittime di mafia i sistemi criminali son tornati a colpire ma questa volta a vuoto
Roberto Galullo

Così com'è oggi non funziona ed appare urgente realizzare cambiamenti profondi. Tuttavia meno che mai ci serve il ritorno alla sovranità degli stati nazionali: non abbiamo bisogno di meno Europa ma di un'Europa diversa. Ha fatto bene Romano Prodi, nel discorso tenuto in occasione della conferenza straordinaria dei Parlamenti dell'Ue a rivendicare al processo di unificazione il merito di aver assicurato “per la prima volta dalla caduta dell'impero romano” pace e sviluppo a tre generazioni. Ma ora bisogna rilanciare nel segno della solidarietà. Ora più che mai: uniti nella diversità
Franco Garufi

I componenti del Gruppo archeologico “Litterio Villari”, assicureranno a titolo gratuito il decoro del sito Unesco di Piazza Armerina. Ogni anno oltre trecentomila visitatori varcano i cancelli di ingresso, milioni di euro ricavati dalla vendita dei biglietti. Il dato surreale è che l’amministrazione non ha a disposizione i fondi necessari a garantire un servizio elementare come quello della pulizia dei mosaici famosi in tutto il mondo.
Concetto Prestifilippo

Il 21 marzo avrebbe compiuto 90 anni. Licata, la sua città natale, le dedicherà quattro giornate di incontri e di musica; Palermo un concerto al Politeama e darà il suo nome al roseto di viale Campania
Gioia Sgarlata

La storia del giornalista e attivista politico ucciso dalla mafia 39 anni fa è stata raccontata agli studenti con l’intimità dei dettagli e la passione di chi quelle vicende le ha vissute in prima persona dal fratello Giovanni
Alida Federico

L'arcivescovo di Monreale: il boss non può partecipare neanche alla cresima. Per la prima volta si mette nero su bianco un divieto che farà storia all’interno della Chiesa cattolica
Alessandra Turrisi
I dati Audiweb di gennaio:la total digital audience ha raggiunto 30,7 milioni di utenti online dai device rilevati. E i minori di dieci anni trascorrono in media 43 minuti al giorno su internet

Il romanzo postumo “Golden Years” è la storia di un giovane rocker, che è un inno alla giovinezza, all’odiosamata New York e alla vita rock’n roll
Salvatore Lo Iacono