Rubrica



Le cinque ipotesi di Juncker sul futuro d’Europa

Il 25 marzo si celebrano a Roma i 60 anni della firma del Trattato Cee. Il presidente della Commissione ha preparato un Libro bianco sul futuro della Ue. Cinque scenari su quello che può succedere. E anche sul fatto che non sarà la ri-nazionalizzazione a risolvere i problemi.

Lucia Serena Rossi

“La Spagna nel cuore”, per la difesa della memoria

La morte che arriva dal cielo. Fu la prima volta che si ricorse al terrorismo della guerra aerea per intimidire la popolazione. In Spagna 80 anni or sono come in Bosnia di 25 anni fa e in Siria e Iraq oggi

MASSIMO CONTE

Il Comitato "NoPovertà": l'Ars approvi gli aiuti anche in Sicilia

Il Centro Pio La Torre: giace da oltre un anno la proposta di legge di iniziativa popolare per il contrasto alla povertà assoluta presentata assieme a Cgil-Cisl-Uil e un ampio cartello di associazioni per sostenere duecentomila indigenti


Il comitato NoPovertà: l'Ars approvi gli aiuti in Sicilia

La legge-delega approvata il 9 marzo 2017 dal Senato introduce per la prima volta in Italia una misura di carattere nazionale e strutturale per il contrasto alla povertà. Non è ancora la soluzione del problema, ma si tratta certamente di un passo avanti sulla strada della lotta alla povertà estrema. Nel frattempo Crocetta e l'Assemblea Regionale Siciliana continuano a dormire nel chiuso della turris eburnea in cui si sono barricati, sempre più lontani dai problemi della gente. La misura è colma: cosa dobbiamo ancora fare per ottenere ascolto per i 900.000 poveri siciliani?

Franco Garufi

Marcia per la legalità e contro la mafia a Vittoria

Grande partecipazione di folla alla manifestazione contro le intimidazioni e la presenza della mafia attorno e dentro il mercato ortofrutticolo. Massiccia la presenza degli studenti, in migliaia in piazza per chiedere giustizia e legalità. "Questi giovani - dichiara il presidente del Centro La Torre, Vito Lo Monaco - sono i degni eredi della tradizione secolare di democrazia di Vittoria che, come insegna la sua storia, non ha paura di nessuna mafia e prepotenza".

Davide Mancuso

Le primarie del Pd, prima opportunità ora incognita

Se si votasse oggi per scegliere il nuovo segretario, secondo la stima rilevata da Demopolis, parteciperebbero alle consultazioni circa 1 milione e mezzo di elettori, poco più della metà rispetto al 2013. Il peso dell'inchiesta Consip. Nel 2005 oltre 4 milioni e 300 mila elettori si recarono ai gazebo per la scelta di Prodi quale candidato Premier


Marcia per la legalità a Vittoria contro la mafia delle campagne

Il Centro Studi Pio La Torre aderisce alla manifestazione antimafia di giovedì 9 marzo. I lavoratori devono liberarsi ed essere liberati dalla presenza del sistema mafioso che prospera nell’illegalità e nell’abusivismo diffuso.


Reddito di cittadinanza o reddito minimo, cosa cambia

Se e quando la politica italiana ricomincerà a discutere di merito, si imporrà come priorità la questione di come assicurare una condizione di vita dignitosa a coloro che sono privi di redditi. Stefano Toso fa chiarezza su alcuni punti

Franco Garufi

La mancata trasparenza degli uffici pubblici in Sicilia

Denunciate le principali criticità riscontrate dalle centinaia di studenti siciliani che hanno passato al setaccio decine di realtà e servizi pubblici e privati in occasione dell’ "open data day», la festa dei dati aperti.


Le mafie non sono invisibili, cercatele sotto casa

Da Nord a Sud, i fenomeni mafiosi lasciano molte tracce nei territori che intaccano, tracce che non sono sempre uguali. Bisogna saperle individuare ed interpretare, annodare i fili dei fatti e per farlo servono occhi ben aperti.

Vincenzo Frenda

Competitività, la Sicilia agli ultimi posti dell'Unione europea

L'Isola è in coda alle regioni italiane e 237ma fra le 263 dell’Ue. Emerge dall’edizione 2016 dell’Indice di competitività regionale (Rci), elaborato dalla Commissione europea. Funziona solo il settore della salute.

Angelo Meli

Monito di Don Ciotti ai boss: non nascondetevi dietro Dio

Il fondatore di Libera è intervenuto alla conferenza del Progetto educativo antimafia promossa dal Centro studi Pio La Torre sul tema "La Chiesa cattolica e la mafia: dal silenzio all'antimafia attiva" e tenutasi al cinema Rouge et Noir di Palermo. "Quando il male si traveste, come nel caso della religiosità dei mafiosi, dobbiamo ribadire con forza che il Vangelo è incompatibile con la criminalità".

Davide Mancuso