Rosa Balistreri, una vita nel segno della rivolta e dell'impegno

Il 21 marzo avrebbe compiuto 90 anni. Licata, la sua città d’origine per l’occasione le dedicherà quattro giornate di incontri e di musica portando sullo stesso palcoscenico quelle che sono considerate le sue eredi: Piera Lo Leggio, Francesca Amato, Oriana Civile. Il Comune di Palermo le dedicherà, invece, un concerto al Politeama insieme all’Orchestra Sinfonica siciliana e le intitolerà il roseto di viale Campania. Che adesso si chiamerà così: Rosa Balistreri. A confermare la scelta fatta fin dall’inizio per questo angolo di città: diventare un luogo di memoria e ispirazione per le donne.
E Rosa, palermitana d’adozione che a Palermo trascorse 20 anni della sua vita, questo è. Combattiva, tenace. Arrivata al successo da origini umilissime. La sua vita, per dirla col poeta Ignazio Buttitta, scomparso 20 anni fa e di cui Rosa musicò molte poesie, “è un romanzo, un film senza autore”. Una storia di forte riscatto sociale. «Non solo personale e di donna. Ma per il dialetto siciliano e i siciliani», dice il sindaco di Palermo Leoluca Orlando «amico personale» di Rosa. «In un momento in cui il siciliano veniva rifiutato come emblema di mafia. Lei e Ignazio Buttitta sono stati protagonisti di una Sicilia di qualità, impegnata per i diritti e contro la mafia. Per questo Rosa è una figura legata al passato ma estremamente contemporanea».
Ma chi è stata davvero Rosa? Cosa ha rappresentato per la cultura degli anni Sessanta- settanta? E cosa rimane del suo lavoro? Classe 1927, il padre faceva il falegname, un uomo geloso e violento, amante del gioco e dell’alcool. Fin da piccola Rosa inizia a lavorare come domestica per aiutare la famiglia e a 16 anni viene già data in sposa ad un uomo, anche lui col vizio del gioco. Il giorno in cui il marito perde il corredo della figlia Angela a carte, lei lo affronta con una lima. Lo ferisce e credendo di averlo ucciso si consegna ai carabinieri. Occhi neri e fieri, capelli lunghi, è una ribelle. Resta in carcere per 21 giorni. Ricomincia da sola e con lavori umili per aiutare anche la famiglia: prima in una vetreria, poi come raccoglitrice e venditrice di lumache ed infine come domestica in una famiglia nobile di Palermo. È qui che impara a leggere e scrivere («Non sono andata a scuola. Ho imparato da sola a 32 anni», racconterà più tardi). Ed è qui che si innamora veramente per la prima volta del figlio del padrone che la convince a rubare i gioielli della madre per fuggire insieme. Viene scoperta e torna in carcere.
Dappertutto l’accompagna la sua voce e l’amore per il canto. Dalla casa dei genitori in via Martinez a Licata (la stessa diventata oggi un magazzino e da cui il 21 partirà anche un corteo) alle varie case dove lavora a servizio, fino ai campi e dietro le sbarre a contatto con altre storie di disperazione. In uno dei suoi brani più famosi ed anche uno dei pochi scritti da lei dice: "Nun è lu chiantu ca cangia lu distinu/nun è lu scantu ca ferma lu caminu/'ncapu li pugna cuntu li ita/restu cu sugnu, scurru la vita/cantu e cuntu, cuntu e cantu/ppi nun perdiri lu cuntu"
Cantare per non perdere il conto della vita. Rialzarsi per non farsi vincere. Versi che parlano all’anima attraversando e superando le classi sociali. E così fa Rosa anche quando uscita dal carcere trova lavoro come sagrestana alla chiesa degli Agonizzanti di Palermo. Molestata dal prete, ruba i soldi e scappa. Va a Firenze, portando con se il fratello invalido e ricomincia di nuovo come donna di servizio. Poi richiama la madre e una delle sorelle e apre un banco di frutta al mercato San Lorenzo. Anche qui la sua voce risuona alta e attira l’attenzione. Canta nelle piazze, nelle piccole feste di quartiere.
Negli anni Sessanta conosce il pittore fiorentino Manfredi Lombardi con cui vivrà per dodici anni. È lui che le presenta il poeta Ignazio Buttitta, lo scrittore Mario De Micheli, Dario Fo. Eccola dunque nel 1966 accanto a Fo nello spettacolo di canzoni popolari Ci ragiono e canto. Lei racconta delle lotte e dell’orgoglio della Sicilia. Ha 40 anni e una forza invincibile in grado di sconfiggere miserie e tragedie. L’ultima, quella della sorella, uccisa dal marito violento per essere scappata ed aver cercato rifugio da Rosa. «Rosa ha un cuore per tutti – disse di lei Buttitta in un’intervista video – Un cuore vecchio e antico per la Sicilia di Vittorini e Quasimodo e un cuore giovane per la Sicilia di Guttuso e di Leonardo Sciascia ». Con Guttuso, Buttitta, Sciascia, il rapporto diventa solido negli anni Settanta quando Rosa torna a Palermo. Nel 1973 Terra ca nun senti sembra approdare al festival di Sanremo. Viene escluso all’ultimo momento. Rosa conquista la fama: «Dall’età di sedici anni vivo da sola. Ho fatto molti mestieri faticosi per dare da mangiare a mia figlia. Conosco il mondo e le sue ingiustizie meglio di qualunque laureato. E sono certa che prima o poi anche i poveri, gli indifesi, gli onesti avranno un po’ di pace terrena », dice a un giornalista della rivista musicale “Qui Giovani”. Tutti conoscono la sua storia e ascoltano la sua voce. E Terra ca nun senti sarà il titolo nel 2008 scelto da Etna Fest per omaggiarne la memoria insieme a numerosi artisti tra cui Etta Scollo, Carmen Consoli ed Emma Dante. Nel 1990 quando di anni ne ha 63 anni, Rosa si racconta in una lunga intervistata televisiva a Francesco Pira per Tvf. I capelli sono bianchi. Porta grandi occhiali. La voce è ancora potente. Canta ad occhi chiusi. Il timbro è struggente. «Non sono una cantante – dice – sono una “cuntastorie” e una cantastorie. Ho imparato dal popolo e cerco di portare avanti quella cultura. Canto quello che cantava tuo nonno e prima ancora, suo nonno».
Storie che sono le storie di un’Isola: dalla Baronessa di Carini al sindacalista Turi Carnevale (“Angelo era e non avia l’ali”, canta Rosa) al brano trovato a Racalmuto (“mentre ero con Leonardo Sciascia”, racconta) ai versi del prigioniero sconosciuto legato ai piedi in un vicariato a Palermo: mi votu e mi rivotu suspirannu. Passu li notti mei senza sonnu, intona. Un tormento e un dolore che lei, la Rosa del popolo conosceva bene ma a cui non si è mai voluta rassegnare e anzi ha combattuto per una vita intera.(La Repubblica Palermo)
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole