Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Società | 9 agosto 2025

Petralia Sottana apre una pagina importante della propria vita culturale e celebra l’anniversario numero 163 della fondazione del teatro Grifeo, uno dei più antichi della Sicilia. Per due giorni, il 9 e 10 agosto, la “Grifeo eventi” ha organizzato varie iniziative per ripercorrere la storia del teatro, dalla sua nascita (8 settembre 1862) con testimonianze, immagini e racconti. In programma anche momenti di spettacolo, con la partecipazione dei Sirah Band, il gruppo che ha recentemente reso omaggio a Rosa Balistreri in occasione dell’uscita del film “L’Amore che ho” del regista Paolo Licata che sarà presente.
Il teatro nacque, dopo le prime esperienze nel 1859 come teatro della Rabba, per iniziativa dei Grifeo, famiglia aristocratica di Petralia Sottana. “La sala – racconta Collisani nel suo libro Petralia d’altri tempi – offriva uno spettacolo sontuoso e veramente nuovo per Petralia: il sipario, su cui era dipinta una bella figura di donna con in mano una corona d’alloro, rappresentante l’Italia, costituì la prima ammirazione del pubblico; non invano il pittore palermitano aveva preso a modello la radiosa bellezza di Donna Teresa Calascibetta Pucci”.
Prima di diventare anche cinema il Grifeo è stato un luogo destinato a eventi culturali e poi anche spazio per iniziative sindacali e politiche: più volte ha ospitato manifestazioni dei partiti popolari e soprattutto del Pci sin dagli anni Cinquanta. Nel corso della prima serata saranno proiettati corti e film legati al tema “Il cinema e le Madonie”. Saranno premiati attori, registi e personalità del mondo del cinema.
Le celebrazioni sul Grifeo proseguiranno lunedì 11 agosto alle 18:30 con la proiezione del docufilm “A prescindere da Stalin”, dedicato alla vicenda umana, civile e politica di Arturo Neglia, 96 anni a ottobre, storico dirigente comunista, sindaco di Petralia. Introdurrà la serata Vito Lo Monaco, presidente emerito del Centro studi Pio La Torre, che nel 1967, dopo la sconfitta del Pci alle elezioni regionali e la chiusura della federazione di Termini Imerese, venne incaricato da La Torre di coordinare l’attività politica del partito a Petralia e nelle Madonie. Saranno presenti l’autore del docufilm Giuseppe La Russa, il co-realizzatore Mario Calderaro e lo stesso Neglia.
Ultimi articoli
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere
Cosa nostra e il ritorno
della zona grigiaLa Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta