Rubrica
Nella settima nazione europea vivono solo bambini poveri

Melania Federico
Verità ufficiali e occulte nella Colombia vivisezionata

Salvatore Lo Iacono
On the road familiare, tra ironia e compassione

Salvatore Lo Iacono
Rapporto sulla qualità dello sviluppo: l’Italia cresce poco e male
Il Belpaese, nonostante la crescita economica registrata dal Pil e il modesto miglioramento dei livelli occupazionali, continua a mostrare i segni di un progressivo deterioramento accompagnato da profonde differenze territoriali e socialiMelania Federico
Tre fiction ricordano Mario Francese, Libero Grassi ed Emanuela Loi

con seguito di troupe e di cameraman. Nuova luce sulle vittime oscurate dal mito dei grandi eroi e adesso protagoniste dell'immaginario
Laura Anello
Tosare la pecora neocapitalista priorità della sinistra europea
Il futuro della comunità di Paesi che sinora ha garantito pace e benessere a oltre 300 miioni di abitanti passa da una ridefinizione dei rapporti tra la politica e le persone "normali". Altrimenti la virata a destra sarà inevitabileFranco Garufi
Comuni in rosso e verso il default soprattutto nelle regioni meridionali
Tra le 88 amministrazioni locali con un dissesto in corso, ben 81 sono al Sud. E, delle 151 amministrazioni in “pre-dissesto” oltre il 70% si trovano nel Mezzogiorno. Come Agrigento, Catania, Foggia, Messina, Napoli e Reggio CalabriaAlida Federico
Palermo, i ragazzi di Settacannoli raccontano Sandro Pertini

Melania Federico
La violenza contro le donne che non vuole avere fine

Davide Mancuso
Tzvetan Todorov e la società multietnica

Roberto Bertoni
Forti in campo ma con le casse vuote, i dolori del calcio

Davide Mancuso
La carica delle liste civiche nei comuni siciliani al voto
Sono 127 le città che andranno al voto per il rinnovo dei sindaci e dei Consigli. Le maggiori sono Palermo e Trapani, 22 sono superiori ai 10.000 abitanti. Un test elettorale significativo che andrà valutato alla luce del rinnovo dell'assemblea regionale previsto per l'autunno ma anche in considerazione della vicenda politica nazionale con la possibile fine anticipata dalla legislatura. In otto casi si tratta di comuni retti da amministrazioni straordinarie in seguito a scioglimento, in gran parte per la presenza mafiosa. Dovunque fioriscono alleanze che penalizzano i partiti tradizionali e i loro simboli, grillini a parte che vogliono correre da soliFranco Garufi