Rubrica



L'essere, l'albicocca e l'uomo dal fiore in bocca

Gabriele Lavia reinterpreta Luigi Pirandello in una realtà totalmente immersa tra i massimi sistemi della ‘vacuità del vivere’, dell’empietà con cui la matrigna natura gioca a rubamazzetto con i desideri, le fate morgane, le illusioni leopardiane dell’esistenza

Angelo Pizzuto

La riforma elettorale: Mattarellum o Italicum purchè si superi il Porcellum

Sondaggio di Demopolis: è chiara la richiesta degli elettori di poter tornare ad eleggere candidati che siano reale espressione del territorio superando le liste bloccate


Giovani cittadini attivi e consapevoli a Palermo e dintorni

Presentata al Centro “Pio La Torre” l'iniziativa rivolta agli studenti di alcune scuole superiori avente come obiettivo il rafforzamento dei valori civici. Le scuole coinvolte e le attività previste

Alida Federico

Tradizione del mito e della spiritualità al premio Bent Parodi

Per la saggistica vince Gian Carlo Lucchi con “L’Antropocene e il salto quantico”, per la narrativa Lisa Caputo con “L’ancella”. Commossa cerimonia nella prestigiosa Villa Piccolo di Capo d’Orlando


Renzi e le miopie sui drammi sociali che il Pd deve evitare

Se l'ex premier vuole recuperare il terreno perduto dovrà affrontare una doverosa e reale presa di coscienza. Così come le sinistre europee dovranno rivedere la loro analisi della crisi, soprattutto dopo la Brexit e Trump

Vito Lo Monaco

Didattica antimafia: rinnovati i vertici del Centro Pio La Torre

L’assemblea dei soci ha eletto all’unanimità le cariche sociali. Eletto pure il comitato scientifico e approvato l’elenco dei docenti referenti negli istituti scolastici coinvolti nei progetti di didattica antimafia promossi dal centro


Da Trump a Grillo, la deriva totalitaria dell'antipolitica

Gli ultimi esiti elettorali in Gran Bretagna, Usa, Italia e Polonia dimostrano comuni posizioni di contestazione della democrazia parlamentare e del ruolo dei partiti. E rinnovano le paure di antichi fascismi in arrivo

Franco Garufi

Così la corruzione politica ha cambiato pelle in Italia

Il sistema delle mazzette non accenna a diminuire, anzi. Al lieve calo registrato nel decennio successivo a Tangentopoli, è seguito l’intensificarsi del fenomeno: dai 317 reati contestati ai politici tra il 1995 e il 2004 si è passati ai 517 del decennio 2005-2015. È il Sud ad essere maggiormente colpito dalla piaga della corruttela – dove si combina con l’influenza della criminalità organizzata - con la Campania che detiene il primato di reati, seguita dalla Lombardia. La Sicilia è "solo" terza.

Alida Federico

Gli ottant'anni di simpatia di Papa Francesco

Demopolis: l’85% degli italiani ha fiducia in Bergoglio, è in assoluto la personalità della quale ci si fida di più nel nostro Paese: l’apprezzamento è molto alto anche tra coloro che si dichiarano non cattolici o non credenti.


I misteri buffi a Cinquestelle svelati dal primo grillino pentito

L'ultimo libro di Concetto Prestifilippo raccoglie la testimonianza di Antonio Venturino, grillino della prima ora eletto all'Ars e subito dopo espulso dal movimento.

Concetto Prestifilippo

Le emergenze post referendarie che la politica non vuole affrontare

Si è ripetuto in Italia ciò che si è verificato in occasione del referendum sulla Brexit e della elezione di Trump: più crescono le sollecitazioni in favore di soluzioni o persone ritenute più opportune per il sistema più si tende a disattenderle da parte di coloro che si sentono esclusi

Diego Lana

Il divario che uccide il Paese: nove italiani su dieci si sentono più poveri

Calo dei redditi, fuga delle aziende e imbarbarimento culturale: così dieci anni di crisi hanno spento le speranze dei cittadini. Si acuisce il dramma delle regioni meridionali

Nicola Piepoli