La riforma elettorale: Mattarellum o Italicum purchè si superi il Porcellum

Se si tornasse oggi alle urne per le Politiche, il Partito Democratico otterrebbe il 31%, il Movimento 5 Stelle il 28,5%: è la fotografia che emerge dal Barometro Politico di dicembre dell’Istituto Demopolis per Otto e Mezzo. La Lega è al 13,5%, Forza Italia al 12%. Staccati, sotto il 5%, Fratelli d’Italia, Sinistra Italiana ed Area Popolare.
Il PD di Renzi e il Movimento fondato da Grillo si confermano le due principali forze nello scenario politico del Paese. A beneficiare dell’effetto “Referendum” è in parte l’area di Centro Destra, con una lieve crescita del consenso per i partiti di Salvini e Berlusconi.
“Lo scontro referendario e l’ipotesi di Elezioni Politiche anticipate – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – hanno rinnovato l’interesse dei cittadini per il voto, confermando l’inversione del trend già evidenziato nel settembre scorso: l’affluenza che alle Politiche 2013 era al 75%, poi crollata al 59% nel maggio scorso, risalirebbe oggi al 66%, in netta crescita rispetto ai mesi precedenti”.
Per l’Italia sarebbe meglio tornare alle urne? Il 67% degli elettori ritiene che bisognerebbe votare in primavera, dopo la messa a punto della Legge elettorale. Più perplessa appare invece la rimanente parte degli intervistati: il 15% opterebbe per il prossimo autunno, il 12% per la scadenza naturale della Legislatura prevista nel febbraio 2018.
Demopolis ha chiesto infine una preferenza sulle Leggi elettorali di cui si parla. Gli italiani, come è naturale, non hanno un’idea precisa dei diversi sistemi: un quarto degli intervistati non esprime alcuna opinione in merito. La maggioranza relativa, il 40%, apprezzerebbe il Mattarellum, con il maggioritario uninominale nei collegi ed un 25% di correttivo proporzionale, già in vigore dal 1993 al 2005. Il 18% opterebbe invece per un ritorno al Proporzionale in vigore sino al 1992; al 17% andrebbe bene l’Italicum.
“Appare chiara – afferma il direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento – la richiesta degli elettori di poter tornare ad eleggere candidati che siano reale espressione del territorio, superando le liste bloccate previste dal Porcellum”.
Nota informativa - L’indagine è stata condotta per il programma Otto e Mezzo (LA7) dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, il 19 e 20 dicembre 2016 su un campione stratificato di 1.500 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne. Coordinamento del Barometro Politico Demopolis a cura di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone. Supervisione della rilevazione con metodologia cati-cawi di Marco E. Tabacchi.
Metodologia ed approfondimenti sull’analisi post elettorale su: www.demopolis.it
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole