Rubrica
La vittoria di Trump e le speranze della destra italiana
Senza lasciarsi trascinare da visioni apocalittiche o minimaliste il voto Usa una lezione alle forze della sinistra europea e mondiale la dà. Trump vince con il voto della maggioranza di bianchi e dei ceti medi impoveriti dalla crisi di questi anni e non beneficiati dalla crescita economica e dell’occupazione frutto delle politiche di Obama. In Italia dobbiamo preoccuparci per la crescita spropositata della povertà e della disuguaglianza sociale non sufficientemente contestate dalle politiche dei voucher o dei bonus preelettorali. L'auspicabile ruolo della sinistraVito Lo Monaco
La gestione scellerata dei rifiuti in Sicilia e il business delle emergenze
Dura relazione della commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e agli illeciti ambientali correlati. Differenziata ancora al palo, lo scandalo delle clientele AtoAntonella Lombardi
Le disfunzioni del sistema capitalistico e del democratico
Le recenti elezioni americane hanno sorpreso gran parte degli opinionisti e dei sondaggisti oltre che degli osservatori, sia per la dura contrapposizione dei candidati, sia per l’esito finale.Diego Lana
“Mi chiamo Lina Sastri” scritto e diretto da Lina Sastri

Angelo Pizzuto
Sbloccati i Patti per il Sud, alla Sicilia oltre due miliardi
Via libera alle delibere Cipe che ripartiscono le risorse del Fondo di coesione 2014-2020 per il Mezzogiorno. Sbloccati investimenti per 28,6 miliardi: ai Patti per il Sud arriveranno 13,4 miliardi, alle infrastrutture 11,5, all' ambiente 1,9. In Sicilia possono partire cantieri per 2,3 miliardi di euro. Alle città metropolitane di Catania, Messina e Palermo arriveranno 332 milioni ciascuna.Angelo Meli
La fragilità economica delle ricette di Donald Trump
L’impegno a proteggere i perdenti della globalizzazione con la disdetta del Nafta e aliquote fiscali più basse ha portato il tycoon alla presidenza Usa. Ma l’aumento del deficit pubblico farà salire il disavanzo commercialeFrancesco Daveri
Allarme Svimez: dai lavori atipici nascono i nuovi poveri
Al Sud c'é una enorme sotto utilizzazione del capitale umano di giovani e donne è importante che l’occupazione al Sud sia al centro della ripartenza. Scatta l'allarme desertificazione: i giovani scappanoAngelo Meli
"Nostro padre, il carabiniere del Giorno della Civetta"

Guido Quaranta
Il crollo della seconda Urss è letteratura… radioattiva

Salvatore Lo Iacono
Fondi europei: l'Italia spende meglio, la Sicilia ancora no
I pagamenti a fine agosto hanno raggiunto il 105,8% per i programmi del Centro-Nord e il 96,93% per quelli del Sud. La Regione siciliana è, tanto per cambiare, il fanalino di coda: il FESR ha fatto da giugno uno scatto di due punti ma i pagamenti sono il 78,5% della dotazione. Troppo bassi per considerarci fuori dall'area di rischio.Franco Garufi
Demopolis: a poche settimane dal voto prevale l'incertezza

Tra disoccupazione e immigrazione, alle origini della crisi europea
Si sono determinate nella vita economica e sociale zone d’ombra, problemi irrisolti o mal risolti che sono spesso causa di ansie e paure non solo per il presente. Una possibile via di fugaDiego Lana