Rubrica
Precariato e povertà, così la Sicilia va a fondo
Allarme dell'Istat: dal 2007 persi 200 mila posti, l’Isola con 43 mila “neet” è prima in Italia. Crescono solo occupazione a termine e voucher; più licenziati senza tutele, 439 mila pensioni sotto i 500 euro.Michele Guccione
Le mafie amano le banche, un business da 120 miliardi
Lo scorso anno la Direzione nazionale antimafia ha segnalato transazioni a rischio riciclaggio per un valore di 60 miliardi di euro, che si aggiungono ai 63 miliardi di bonifici verso conti correnti aperti nei paradisi fiscali. I numeri emergono dal rapporto dell’Uif (Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia) sulle operazioni sospette segnalate in tutte le banche italiane e redatto in collaborazione con le forze di polizia, la Dna e la Guardia di Finanza.Davide Mancuso
Un fumetto per raccontare la strage di Portella della Ginestra

Silvestro Livolsi
Il Festival della Felicità interna lorda torna a Catania

Misteri di Sicilia: l'economia cresce, i disoccupati pure
Nel 2015 il Pil della Sicilia ha registrato un incremento dell'1,5%. Abbiamo cominciato a risalire lentamente dal fondo del pozzo in cui eravamo precipitati. Ma l'inusitata lunghezza della crisi ha provocato un terremoto sociale dalle conseguenze devastanti. La Sicilia è ultima in Europa per tasso di occupazione (43,4% a fronte del 70,0% dell'UE a 28; ancor peggio tra le donne 30,5% contro 64,2%) e questo dato è reso ancor più pesante dal concentrarsi della disoccupazione nelle classi d'età più giovani. Inoltre è crollata la partecipazione universitaria: tra il 2002 e il 2014 sono andati via dalla Sicilia 103.000 giovani tra i 15 e i 34 anni di cui 35.000 laureati, il saldo migratorio netto (emigrati-immigrati) è negativo per oltre 144.000 unità.Franco Garufi
A Palermo la maglia nera della spesa per i servizi sociali
Il capoluogo, con 74,3 euro per abitante, si colloca al 203° posto della classifica regionale. Catania, con 197,15 euro spesi per ogni residente, si piazza al 30° posto. Gli altri classificatiAlida Federico
Ragazzi del tempo ritrovato, in scena l'attualità di Pasolini

Angelo Pizzuto
Mafia & politica: l'Italia è il Paese più corrotto d'Europa
Hillay, Donald e le guerre elettroniche che cambiano il mondo
Se nel passato si procedeva all’assassinio dei capi politici per sostituirli con altri graditi, oggi la demolizione può avvenire lasciandoli travolgere da scandali sollevati attraverso incursioni e disvelamento dei loro segretiAldo Penna
La Dia in 25 anni ha sequestrato 29 miliardi di euro ai clan
Tre milioni al giorno sottratti ai portafogli dei mafiosi da quando – era il 1992 – la Direzione investigativa antimafia, istituita con una legge del ’91, ha cominciato a macinare colpi su colpiRoberto Galullo
Un francobollo ricorderà il sacrificio di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
Il ministero dello Sviluppo Economico emetterà nel 2017 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica «Il Senso civico» dedicato ai due uomini uccisi in un agguato mafioso il 30 aprile 1982Il probabile futuro delle umane eccedenze secondo Yanis Holt

Angelo Pizzuto