Rubrica



Così la Uil si prepara all'appuntamento con l'Europa

Alla conferenza organizzativa è stato sottolineato l'accento europeo anche di Cgil e Cisl, convinti di giocare i destini dei cittadini, dei lavoratori, dei giovani e dei pensionati in un'arena sempre più affollata di pulsioni xenofobiche

Angelo Mattone

Referendum, comunque vada sarà un insuccesso

Nutrita folla di partecipanti al dibattito sul referendum costituzionale organizzato dal Centro Pio La Torre con Pier Luigi Bersani e Giuseppe Verde.

Davide Mancuso

L'inferno domestico dei nuovi disagi borghesi

In scena "Prigionieri del 7o piano" di Compatangelo al Teatro dei Conciatori di Roma con Rosario Galli e Gianna Paola Scaffidi


L’amore tra il reduce di guerra e l’immigrata clandestina

Con “Preparativi per la prossima vita” Lish junior narra l’incubo americano, più che il sogno: come sopravvivere tra emarginazione e bassifondi

Salvatore Lo Iacono

Referendum costituzionale, Bersani e Verde a Palermo

Il deputato democratico e il costituzionalista lunedì prossimo animeranno il dibattito organizzato dal Centro Pio La Torre presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza. Il confronto sarà a tutto campo con i cittadini, e, soprattutto, con i giovani studenti universitari e medi, futuro del paese. Avranno possibilità di intervenire e di essere interpellati in diretta tramite un’app informatica i cui risultati saranno commentati in sala. Tra i temi trattati anche la trasformazione della centralità del Parlamento e della partecipazione popolare dal dopoguerra

Vito Lo Monaco

I motivi del "si" alla riforma costituzionale

Giuseppe Verde


I motivi del "no" alla riforma costituzionale

Michele Pagliaro


Il giudizio degli italiani sulla Legge di Stabilità

Sondaggio Demopolis: il Paese avverte ancora, in modo rilevante, gli effetti della crisi economica. Apprezzati gli sconti fiscali e la tredicesima sulle pensioni povere


Al Nord la mafia è una scelta: poca violenza, molto giro di denaro

Le recenti inchieste hanno svelato il sistema di potere delle organizzazioni criminali che hanno legami e parentele con la massoneria, con i colletti bianchi e soprattutto con la politica.

Dina Lauricella

La saracina di Wagner apre il Festival di Morgana a Palermo

L’opera raccontata da un contastorie, un puparo e un negromante, di Transit Teatro, in scena il 3 novembre alle 20.30 nella Sala Onu del Teatro Massimo


Da Catania la musica che salva i giovani dall'esclusione

La Festa delle Orchestre Giovanili Italiane ha riunito oltre cinquecento ragazzi provenienti da tutta la penisola nel nome del maestro Abreu: combattere il disagio sociale e non penalizzare il talento dei meno fortunati


L'arte in ostaggio, affari d'oro per le archeomafie

Il mercato è in continua crescita: nel 2015 ha raggiunto i 3,4 miliardi, più del business del mercato illegale dei rifiuti speciali che si è fermato a 3,1 miliardi. E molti soldi vanno anche al'Isis

Roberto Galullo