Voci dal sottosuolo per esorcizzare la morte

A vent’anni dalla morte Gesualdo Bufalino è stato ingiustamente dimenticato, almeno in Italia – e chissà perché, non risulta infatti che da allora siano stati scritti libri belli come i suoi (i capolavori di Elsa Morante sono precedenti). In Turchia, invece, c’è chi, come minimo, ha letto il suo “Le menzogne della notte” – che vinse il premio Strega ed è forse il suo titolo commercialmente più fortunato all’estero, con molte traduzioni – traendone ispirazione per un altro bel romanzo. Edito da Nottetempo, tradotto da Anna Valerio, “Istanbul Istanbul” (304 pagine, 16,50 euro) è firmato da Burhan Sönmez, nome non inedito in Italia (si ricorda il suo “Gli innocenti”, pubblicato da Del Vecchio), che coniuga letteratura e politica, profondità e leggibilità, senza tralasciare un epilogo bellissimo e poetico.
Non è un semplice narratore, Burhan Sönmez. È avvocato specializzato in diritti umani, giornalista, e scrittore pienamente impegnato in Turchia, tra gli oppositori di Erdogan. Già protagonista delle rivolte di Gezi Park e Taksim, difensore delle minoranze, Sönmez vive fra Turchia e Inghilterra. E dimostra che dalle parti del Bosforo – assieme ad Hakan Gunday, pubblicato in Italia da Marcos y Marcos – oltre Pamuk c’è tantissima vitalità. Come ne “Le menzogne della notte” i quattro protagonisti che s’alternano come voce narranti sono reclusi in un carcere (una specie di fortezza borbonica nelle pagine di Bufalino; le celle nei sotterranei di Istanbul per gli oppositori al potere dell’opera di Sönmez) e – di età, cultura e pensieri differenti – lottano a parole, affabulando, contro le torture e la morte che li aspetta. In “Istanbul Istanbul” raccontano e si raccontano lo studente diciottenne Demirtay, Kamo il barbiere-poeta, il Dottore, un medico, e Küheylan, vecchio rivoluzionario.
La città del sottosuolo non è così dissimile da quella che si vede in superficie, caotica e buia, sofferente e in disarmo, spettrale, sopraffatta dalla barbarie e dalla violenza: in quella sotterranea l’immaginazione e l’arte del racconto – spesso una dichiarazione d’amore per la tormentata metropoli – con storie vissute o che si vorrebbe aver vissuto, provano a contrastare il dolore e il sangue dei supplizi disumani inferti ai dissidenti detenuti in un luogo dove qualsiasi forma di rieducazione è utopia, dove anzi vigono sopraffazione e annientamento, sintetizzati nel sadismo dei carcerieri. Non ci sono riferimenti espliciti all’attualità, ma è solo un dettaglio insignificante…
Ultimi articoli
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere