Rubrica



L'incantamento emozionale di Cateno Salanitro a Bologna

Quattro le opere esposte: lavori gravidi di segni, intrisi di materie pittoriche antimoderniste. Un abisso di lacerti di sculture, frammenti di terracotta, volti smarriti, monconi, frantumi, brandelli, schegge, cocci.

Concetto Prestifilippo

Il Grande Romanzo Messicano di Juan Villoro

“Il testimone” è una scommessa vinta, per ambizione, qualità e trasporto: una sfida appassionante per il lettore tradotta in Italia 12 anni dopo la sua prima pubblicazione

Salvatore Lo Iacono

L'eccezione necessaria del doppio non solo in letteratura

“Three generations” di Gaby Dellal inaugura nella sezione “Alice nella città” la Festa del Cinema a Roma. Interpreti Naomi Watts, Susan Sarandon, Elle Fanning.

Lucia Tempestini (luciatempestini0@gmail.com)

Quanto fruttano i rifiuti alle ecomafie

Da Corleone a Milano così la spazzatura garantisce ai clan alti profitti e un capillare controllo del territorio

Roberto Galullo

Inerti porta Barbara Giangravè in finale al Premio Augusta

Il libro denuncia un presunto traffico di rifiuti tossici in Sicilia che Cosa Nostra avrebbe interrato nell'isola. Almeno secondo quanto rivelato da Carmine Schiavone prima di morire

Alessandra Contino

Per Dario Fo, artista e giullare di multiforme ingegno

E’ stato irresistibile, beffardo, strabiliante anche in punto di morte. Incapace quasi di respirare eppure ancora capace di parlare, affabulare, divagare: non mi dispiace morire, mi dispiace non vivere più. L'intenso rapporto con la Sicilia


Eppure Bertoli canta ancora: vita e ideali del guerriero senza spada

Parole e musica: un libro intervista a Marco Dieci racconta la storia di uno dei cantautori più grandi ma forse ancora sottovalutato

Andrea Scalzi

Sindaci in crisi, commissariato un paese ogni due giorni

In Italia vengono commissariati in media 170 comuni l’anno. Dal 1991 al 2014 i commissariamenti per infiltrazioni mafiose sono stati 258 e nel 2012, per la prima volta nella storia, è stato sciolto un comune capoluogo di provincia, Reggio Calabria. Dal 2001 al 2014 sono stati sciolti 2.385 consigli comunali: i picchi sono stati raggiunti nel 2005 e nel 2013 con rispettivamente 213 e 199 commissariamenti. Il 2014 è l’anno con il minor numero di amministrazioni sciolte, 142: il 28,64% di casi in meno rispetto all’anno precedente

Melania Federico

La lotta alle mafie e le vere priorità del governo

"La lotta alla mafia deve essere una priorità dell'agenda politica. Per questo occorre approvare prima di Natale il ddl di riforma del Codice Antimafia fermo al Senato e rafforzare le norme contro il riciclaggio, lo scambio di voto elettorale e le norme anticorruzione. A parole provvedimenti voluti da tutti, ma da mesi fermi in Parlamento". L'appello è stato lanciato da Vito Lo Monaco al seminario su "Evoluzione delle mafie, adeguamento della legislazione e delle politiche antimafia" promosso dal Centro Pio La Torre in occasione dei trent'anni di attività


I poveri siciliani che la politica si ostina a ignorare

La povertà assoluta in Italia coinvolge quasi cinque milioni di persone, cioè il 7,6% della popolazione, il numero più alto dal 2005 ad oggi. Una percentuale che sale al 9,1% delle famiglie e al 10% delle persone nel Mezzogiorno e tocca in Sicilia il 15,8% delle famiglie ed il 18,6% delle persone. Cio vuol dire che in Sicilia i poveri hanno raggiunto quota un milione e i deputati continuano a ignorare un disegno di legge di iniziativa popolare depositato all'Ars un anno fa da un cartello di associazioni compreso il Centro Pio La Torre

Franco Garufi

Alla marcia della pace Perugia-Assisi per "vincere l'indifferenza"

Circa cento mila giovani arrivati da 500 città, tra loro studenti di Amatrice simbolo del terremoto del 24 agosto «per provare a rinascere e guardare avanti».


In Sicilia un terzo dei beni sottratti alle cosche mafiose

Sono 8.045 i procedimenti complessivamente iscritti al 31 dicembre 2015 nella banca dati dell’Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, il 72% dei quali riguarda il Sud e le isole. La Sicilia detiene il primato con il 28,3%. Ed è Palermo il distretto giudiziario maggiormente interessato. Oltre 153.000 sono i beni registrati nel database, 75.162 quelli sottoposti a misura cautelare (sequestro e confisca). Mentre i beni definitivamente assegnati sono solo 6.108, pari al 4% del totale dei beni censiti.

Alida Federico