La saracina di Wagner apre il Festival di Morgana a Palermo
Cultura | 31 ottobre 2016

La XLI edizione del Festival di Morgana sarà inaugurata con La saracina, un’opera non musicata di Richard Wagner raccontata da un contastorie, un puparo e un negromante, di Transit Teatro, in scena il 3 novembre alle 20.30 nella Sala Onu del Teatro Massimo. Lo spettacolo, nuova produzione del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino in co-produzione con la Fondazione Pergolesi Spontini, il Teatro Massimo di Palermo e l’Associazione Transit Teatro, narra la storia di Manfredi e di una misteriosa fanciulla di madre musulmana, entrambi figli illegittimi di Federico II. È così che il mito di Manfredi, ultimo sovrano svevo del Regno di Sicilia, rivive in questa fiaba wagneriana, in un clima che fonde fascino mediterraneo e spirito nord-europeo, amore per la storia e magia.
A Manfredi la storia affidò il compito di rimettere in sesto il Regno di Sicilia contro le mire del papato, divenendo il principale punto di riferimento dei comuni ghibellini. In Die Sarazenin, libretto giovanile mai musicato, Wagner trova in Manfredi e nella sua vicenda la sintesi perfetta dell’eroe romantico: tormentato, incerto, angustiato dalla miseria morale dei tempi, ma destinato a ritrovare se stesso e lo spirito autentico della sua stirpe. La sua coscienza risorgerà grazie all’iniziativa e al carisma di una fanciulla musulmana, Fatima. Anch’ella, come Manfredi, scopriremo essere figlia naturale del grande imperatore. Saranno un contastorie, un negromante e i pupi a dar vita a un racconto straniato e ironico, su cui la musica di Wagner si innesta con la sua carica struggente.
Ingresso gratuito con biglietto omaggio fino ad esaurimento posti Per tutti gli eventi in programma è necessario ritirare il biglietto omaggio presso il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 18.00, chiuso la domenica e i giorni festivi.
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole