Rubrica
Disoccupazione giovanile in rialzo a luglio e crescono anche gli inattivi
Diminuiscono dell’1,3% (-39 mila), rispetto al mese precedente, i disoccupati ma il calo riguarda gli over 35, sia uomini (-1,4%) che donne (-1,2%), escludendo quindi i giovani delle fasce 15-24 (+23 mila senza lavoro) e 25-34 anni (+38 mila)Alida Federico
Cinema, i film della critica aprono la Mostra di Venezia

Maurizio De Bonis
Tre settimane contro insensatezza e orrore

Salvatore Lo Iacono
Gene Wilder, attore poliedrico, surreale, sulfureo e anche scrittore

Angelo Pizzuto
Festa dell'onestà a Palermo nel nome di Dalla Chiesa

Vito Lo Monaco
La ricostruzione deve vedere oltre il dramma del disastro
La legislazione urbanistica e quella antisismica nel secondo dopoguerra (anche dopo il terremoto di Messina del 1908) come quella antimafia, è stata quasi sempre approntata come risposta all’emergenza. Speriamo che da oggi si cambi registro e si elabori una politica di ricostruzione e di prevenzione che veda oltre la rabbia e il dolore del momento. La storia delle tragedie naturali che hanno sconvolto la Sicilia e delle leggi che ne sono scaturiteVito Lo Monaco
Maria Ausilia Di Falco racconta la musica dell'Io

Teresa Monaca
Gli effetti deleteri dello schema amico/nemico in politica
E' molto sconveniente che maggioranza ed opposizione travalichino i limiti del rispetto reciproco, i limiti oltre i quali si sconfina nell’insulto, nelle offese personali, specialmente quando vengono coinvolte le istituzioniDiego Lana
Taobuk, l'integrazione dei giovani passa dalla letteratura

La Corte dei conti ai comuni siciliani: troppe spese e poche entrate
Uffici pletorici e sovraccarichi di costoso personale, incapacità di organizzare un sistema di riscossione fiscale efficiente, bilanci in cronico e pericoloso deficit spesso diretti inesorabilmente verso il default.Melania Federico
In arrivo una valanga di nuove storie per ammaliare i lettori d'autunno
Tra le novità: Jonathan Safran Foer, Julian Barnes, Jay McInerney, Juan Gabriel Vasquez, J.K. Rowling, Elizabeth J. Howard, Mathias Ènard, Edmund De Waal, Alessandro Piperno, Roberto Saviano, Andrea De Carlo, Susanna Tamaro, Giorgio Fontana.Salvatore Lo Iacono