Rubrica
Da Napoli ad Agrigento, 500 milioni per la cultura a Sud
Il Cipe ha approvato il Piano di Azione e Coesione Complementare 2014-2020 che costituisce l’ultima tranche del Piano operativo nazionale Cultura e sviluppo del Ministero dei Beni Culturali. In Sicilia dotazione abbastanza esigua con 6,5 milioni al parco della Valle dei Templi e 4,3 per il parco archeologico di Gela.Il valore della solidarietà e il rispetto della memoria
L’operazione di recupero, a 370 metri di profondità, del relitto del barcone affondato il 18 aprile 2015 nello Stretto di Sicilia con circa 700 immigrati a bordo ha suscitato sterili polemiche sui costi, ma l'umanità non ha prezzoRaffaella Milia
La città raccontata dalla lapa, l' idea girovaga del teatro Ditirammu

Simonetta Trovato
Due ombre sull’economia africana
Quali sono le prospettive dell’economia africana? Il boom demografico unito ai conflitti, all’instabilità politica diffusa e alle catastrofi ambientali avrà dirette conseguenze sulle scelte migratorie. Senza contare la diffusa corruzioneEnrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin
Giovani per il cinema, il bando per accedere al Corso di documentario
Il Centro Sperimentale di Cinematografia offre una importante opportunità ai diplomati in età compresa tra i 21 e i 26 anni di diventare autori e produttori. Adesioni entro il 5 settembreDue donne agli antipodi per domare i dolori d'infanzia

Salvatore Lo Iacono
Per la tutela dei risparmiatori e la ripresa delle banche
Dopo gli stress test cui sono state sottoposte dalla Bce le più grandi banche europee tra cui cinque nostre, s'impone un radicale cambiamento della politica creditizia soprattutto in ItaliaDiego Lana
Gli eroi dei fumetti si sfidano in una tesi di laurea a Palermo

Marco Spignola
Un romanzo proletario e anti-nazista a Manhattan

Salvatore Lo Iacono
Cannabis, quanta paura irrazionale di una pianta
Il dibattito sulla liberalizzazione della marijuana oggi può basarsi su dati precisi e non su stime, grazie all’esperienza del Colorado. Da quando la sostanza è legale, nello stato americano il consumo non è aumentato, mentre sono cresciute le entrate fiscali.Piero David
Cannabis, quanta irrazionale e antieconomica paura di una pianta
Il dibattito sulla liberalizzazione della marijuana oggi può basarsi su dati precisi e non su stime, grazie all’esperienza del Colorado. Da quando la sostanza è legale, nello stato americano il consumo non è aumentato, mentre sono cresciute le entrate fiscaliPiero David
Le infrazioni europee costano all’Italia 180 milioni di euro
L’incapacità di usare appieno le risorse messe a disposizione dall’Unione e la propensione a non rispettare le direttive comunitarie sono problemi che costano parecchio alle casse dello statoMelania Federico