Rubrica
Modello insostenibile, l'Italia arranca nonostante Renzi
Dal Rapporto Inps 2016 emerge non solo la perdita di milioni di posti di lavoro, ma anche come la crisi abbia ridotto il numero delle imprese e indotto una loro maggiore concentrazione. Così la ripresa dell’occupazione è lenta e spesso part-time.Chiara Saraceno
Al Ravenna Festival The Car Man di Matthew Bourne

Luana Bombardi
Tutti gli scoop del comunista Pio La Torre

Attilio Bolzoni
"La scuola cattolica" di Albinati vince il Premio Strega

La sempre più difficile parifica del bilancio regionale
Le recenti polemiche sull'intesa Stato-Regione relativa ai rapporti finanziari, le nuove norme sull'armonizzazione di bilanci, le persistenti difficoltà di liquidità, hanno creato molte aspettative attorno al giudizio della Corte dei conti che non è stato tenero sul governo Crocetta: si è realizzata una prima fase di avvio dell'operazione verità, scrivono i magistrati contabili, ma rimangono pesanti criticità ereditate dal passato, a partire da gravi problemi di cassa, cioè di liquidità. Il debito sfiora i sei miliardi di euro, in crescita rispetto all'anno scorso, anche se per la prima volta le entrate hanno superato le usciteFranco garufi
La crisi economica taglia i fatturati anche all'ecomafia
Legambiente: il business dei clan si ferma a 19,1 miliardi a causa principalmente della netta contrazione degli investimenti a rischio nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosaAlida Federico
Investire per la pace nell'area del Mediterraneo
Il desiderio di miglioramento che porta milioni di persone ad affrontare la morte in mare deve spingere i governi europei a varare un eccezionale piano di investimenti infrastrutturali finalizzati a migliorare la qualità della vitaGiuseppe Ardizzone
Catania e il cinema muto nel nuovo libro di Franco La Magna

Gianni de Bono
Il colpo d'ala che manca ai governi della vecchia Europa
Invece di recriminare sulla fuoriuscita della Gran Bretagna, i leader del vecchio continente devono riflettere sulla svolta necessaria per ridare umanità all'Unione finita in mano a tecnocrati e bancheAldo Penna
In memoria di Michael Cimino, regista Usa di sangue siciliano

Col sangue di Falcone e Borsellino, perchè deve restare il 416 bis
La proposta del sottosegretario Gennaro Migliore di ammorbidire il carcere duro per i mafiosi non solo è irrealizzabile ma diventa pericolosa per i segnali contrastanti che inviaGianca Carlo Caselli
Mafia in carcere, cresce la voglia di depotenziare il 416-bis
Il sottosegretario alla Giustizia, Gennaro Migliore, annuncia maggiore flessibilità: "I principi costituzionali e i diritti umani non sono rinunciabili. Pensiamo anche a innovazioni tecnologiche come Skype al posto delle schede telefoniche"Giampiero Calapà