Rubrica



Sorpresa Lamberti, se l’inusuale non è traumatico

“Il pappagallo che prevedeva il futuro” è una raccolta di sei racconti di uno scrittore argentino che ha un’idea giocosa e selvaggia di letteratura

Salvatore Lo Iacono

Racconti, favole e tragedie "Al valico dell'orizzonte"

Un palcoscenico avvincente dove la palermitana Silvia Scolla riesce a far convivere gioia e dolore, speranza e passione. Interiorità vissute in modo controverso

Melinda Zacco

La più grande industria del mondo è il riciclaggio di denaro sporco

Alcune grandi banche hanno finanziato narcotraffico e mafie pagando solo multe

Antonio Maria Costa

Così il terrorismo cambia la vita di tutti i giorni

Quali sono stati gli effetti dell’attentato alla maratona di Boston del 2013 sul benessere e l’attività economica? Si è trattato di un atto terroristico isolato, ma la felicità degli abitanti del Massachusetts si è ridotta, mentre è aumentato lo stress.

Andrew E. Clark e Elena Stancanelli

Il cristianesimo è donna

Tra i praticanti ci sono più donne che uomini. Diverse le spiegazioni, dalla biologia ai fattori sociali. La differenza di genere nella religione e la presenza femminile nel mercato del lavoro.

Marzio Barbagli

Il Genio di Sciascia in un labirinto di fandonie

“Il Consiglio d’Egitto”, acuminato apologo teatrale dello scrittore racalmutese per la regia di Guglielmo Ferrio, conclude la stagione del Teatro Quirino di Roma

Angelo Pizzuto

Un origami a forma di rana per salvarsi dal torpore

In filigrana ad “Ancòra” di Hakan Günday si leggono le tragedie dei migranti, il male – dinanzi al quale dormire o svegliarsi – e una non semplice redenzione

Salvatore Lo Iacono

L’onore dei corleonesi….l’onore degli emiliani.

Chi oggi, arzigogola sull'itinerario della vara, sulla casualità della fermata e dell'inchino sotto un certo balcone, della presenza fisica di qualche personaggio, evidentemente non ha studiato abbastanza. Ma peggio succede al Nord

Giovanni Abbagnato

Elezioni, da dove arriva il calo di prestazione del Pd

I candidati sindaci democratici, orfani di coalizioni ampie di centro sinistra nel complesso hanno deluso, la moltiplicazione delle liste civiche anche in centri medio-grandi rende abbastanza oscuri i flussi elettorali, a sinistra del Pd c'è il deserto, cresce ancora di ben cinque punti l'astensionismo.L'unica forza politica che ha dimostrato compattezza è il Movimento cinque stelle che, dove si è presentato (poco più di 250 comuni su oltre 1300 chiamati al voto), ha usato il proprio simbolo

Franco Garufi

Alle amministrative ha vinto l'astensione

Il presidente dell'istituto Demopolis, Pietro Vento: "Nelle grandi città, appena il 49% degli elettori ha espresso un voto valido ad una lista"


Se la processione si ferma sotto casa Riina non è un caso

Il Sindaco minimizza, come nella migliore tradizione culturale di depistaggio; i confratelli si sono fermati (proprio lì!), perché stanchi; la figlia di Riina pretende le scuse dei giornalisti che travisano la realtà; il genero attacca pesantemente chi continua a “infangare” Corleone parlando di mafia, come se la mafia e i mafiosi non avessero loro infangato da sempre Corleone. Questi signore e signori non hanno compreso che il clima è cambiato.

Vito Lo Monaco

Muhammad Alì, sempre in difesa dei più deboli e della dignità umana

La leggenda di Cassius Clay va oltre le gesta sportive, è difficile dire se sia stata un’icona della boxe o del libero pensiero, il suo impegno nella lotta per i diritti civili e a favore della comunità afroamericana

Carlo Verna