Rubrica
Lunetta Savino fa rivivere il coraggio di Felicia Impastato

Francesca Scaglione
Dal Salone del Libro di Torino il grand tour dei Quaderni di Gramsci
Dal 12 al 16 maggio uno degli eventi clou sarà la mostra dedicata ai Quaderni gramsciani dal carcere, cominciati nel 1929 nella casa penale di Turi di Bari e terminati a Roma nell'estate del 1935Fabrizio D'Esposito
Donne d'amore e di lotta

Angelo Pizzuto
L'antimafia di cartone e la lezione di Pio La Torre
A proposito dell'indagine sul giornalista di Partinico, Pino Maniaci, Emanuele Macaluso ha auspicato la ricostituzione di un genuino movimento popolare antimafia nel nome di Pio La Torre. Pubblichiamo il suo intervento e la replica di Vito Lo MonacoLa pericolosa mortalità dell'università di Palermo
Solo 35 studenti su cento concludono il percorso di laurea in corso e coloro che riescono ad inserirsi nel mondo del lavoro, anche diversi anni dopo il conseguimento del titolo accademico, guadagnano in media poco più di mille euro al mese. I dati che tratteggiano il profilo dei laureati palermitani e della loro condizione occupazionale sono contenuti nel XVIII Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati italiani, curato dal consorzio AlmaLaureaAlida Federico
Ora Maniaci si scusi per la memoria delle tante vittime di mafia
Sono inorridito, disgustato, arrabbiato per tutto ciò che ho letto – e soprattutto visto, nel video diffuso dalla Procura di Palermo – sui comportamenti del giornalista di Partinico. Le sue parole fanno schifo, non attendo una sentenza ma pubbliche scusePaolo Borrometi
La fierezza di Felicia Bartolotta approda in televisione

L’Ars intitolerà due sale a Mattarella e Pio La Torre
L'Assemblea regionale siciliana rende onore al sacrificio dei due leader politici uccisi dalla mafia, vittime del sistema politico mafioso, siciliani onesti al servizio della Repubblica e della democraziaI ragazzi dell’istituto Luigi Russo visitano il Centro Pio La Torre
Accompagnati dai docenti Giacomo Lo Presti, Edoardo Vagginelli e Linda Urrico, gli studenti hanno assistito alla proiezione di un video sull'impegno sociale e politico del leader Pci ucciso dalla mafia a cui è seguito un dibattitoCarceri ancora troppo affollate
Nonostante una leggera flessione nel numero di detenuti, in Europa le carceri continuano a essere occupate al massimo delle loro capacità. In Italia il problema è particolarmente grave. Anche se ci sono netti segnali di miglioramento per gli interventi seguiti alla condanna della Corte di giustizia.Simone Lonati
Il rebus spagnolo è rimasto senza soluzione
Nell’impossibilità di formare un governo, la Spagna torna al voto dopo appena sei mesi. Troppo frantumato il parlamento perché i tentativi di creare coalizioni più o meno grandi potessero avere successo. Incombe l'apertura di una procedura di infrazione per deficit elevato.Paolo Balduzzi
La stagnazione secolare che frena l'Europa
Il peggioramento dell'ineguaglianza porta ad un prevalere di una classe agiata che ha una minor propensione al consumo rispetto ai ceti più poveri e con una tendenza a preferire la rendita al lavoro produttivoGiuseppe Ardizzone