I ragazzi dell’istituto Luigi Russo visitano il Centro Pio La Torre
Giovani | 3 maggio 2016
Una visita guidata a Palermo, ricca di spunti di riflessione, per poter rendere i giovani sempre più consapevoli di una coscienza civica, legata alla identità regionale, autonoma per natura, storia e cultura, è stata quella vissuta dagli studenti frequentanti le classi IV A ad indirizzo economico e IV B ad indirizzo biotecnologico sanitario, dell'Istituto Luigi Russo, diretto da Maria Rita Basta. I ragazzi, accompagnati dai docenti Giacomo Lo Presti, Edoardo Vagginelli e Linda Urrico, si sono recati al Centro Pio La Torre, dove hanno incontrato Vito Lo Monaco, presidente del Centro, personaggio di spicco nell'ambito della lotta alla criminalità mafiosa, grazie allo svolgimento di un lavoro costante di sensibilizzazione delle coscienze dei giovani. Al Centro gli studenti hanno assistito alla proiezione di un video sull' impegno sociale e politico di Pio La Torre, che è stato seguito da un dibattito. La visita nel capoluogo regionale è proseguita poi, recandosi all'Assemblea Regionale, dove gli studenti hanno potuto ammirare la splendida Cappella Palatina, le stanze di Palazzo dei Normanni, e anche la mostra dedicata ai dipinti di Antonio Ligabue. Al termine hanno assistito ad una seduta di lavoro nella Sala d'Ercole. Un'esperienza di grande valore educativo, che ha dato modo agli alunni di sperimentare quello che concretamente significa, passare da una democrazia rappresentativa ad una democrazia partecipativa. L'iniziativa rientra nell'ambito dei percorsi di approfondimento di educazione alla legalità, dove gli alunni dell'Istituto Luigi Russo sono stati fortemente impegnati.
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via