Rubrica
La mafia a Racalmuto, quella guerra tra «stiddari» e «code piatte»

Raffaele Liucci
Il lavoro senza qualità
Secondo un’indagine Ocse l’Italia è vicina alla media nelle remunerazioni, debole nelle condizioni dell’ambiente lavorativo e agli ultimi posti per la protezione nel mercato del lavoroPaolo Falco, Andrea Garnero e Stefano Scarpetta
L’importanza di discutere della mafia con i giovani
Dal sondaggio sulla percezione mafiosa tra gli studenti, esteso quest’anno dal Centro Pio La Torre anche agli universitari, emerge che le agenzie di socializzazione sono importanti, ed è fondamentale che del fenomeno si parli, si scriva, che si facciano circolare immagini e “narrative”. Chi legge libri e giornali e vede meno televisione è un po' meno influenzabile da certi opinion leaders “cattivi maestri” e sembra avere le idee un po' più chiare sul pericolo rappresentato dalle cosche.Antonio La Spina
Il "bail in" e la crisi di fiducia nelle banche
La decisione del governo di scaricare parte del rischio sui risparmiatori ha generato un'ondata di diffidenza verso il sistema creditizio che sarà difficile recuperareDiego Lana
Appello per riconoscere Calogero Cangelosi vittima di mafia

Demopolis: i siciliani ed il Referendum sulle trivellazioni

Palermo, un Pinocchio inedito riabilita il gatto e la volpe

Allo Stabile di Catania le tre donne oltre il limite di Randazzo

Ogni giorno vengono commessi cinque reati ambientali
Sono 947 i reati penali e le violazioni amministrative accertati in meno di sette mesi, 1.185 le persone denunciate e 229 i beni sequestrati per un valore complessivo di quasi 24 milioni di euro.Alida Federico
Fondi Ue, corsa per salvare 250 milioni in bilico virtuale
L'articolo 17 della Minifinanziaria approvato in Commissione Bilancio all’Assemblea Regionale Siciliana viene presentata come la norma in grado di salvare i 247,5 milioni di euro che verrebbero disimpegnati, cioè restituiti all'Unione Europea, perché non utilizzati entro il 31 dicembre 2015. In realtà l'effetto si ottiene attraverso l'utilizzo di risorse “liberate” provenienti da altri fondi per lo sviluppo: insomma una sorta di partita di giro che è bene spiegare svelando i misteri del linguaggio tecnico.Franco Garufi
Corridoi aerei umanitari contro la tratta degli schiavi
Antonella Lombardi
La primavera araba e l'eredità di Obama
Sette anni fa il discorso del neopresidente Usa pronunciato all’Università del Cairo forniva l’ispirazione a una serie di sollevazioni spontanee. Sette anni dopo, quelle fiammate piene di speranze si sono trasformate in cenereAldo Penna