Rubrica



Dalla Lombardia alla Sicilia ritornano i campi della legalità

Promossi da Arci, Cgil, Spi Cgil, Flai Cgil, Rete degli studenti medi e Unione degli universitari, saranno organizzati anche in Veneto, Liguria, Piemonte, Marche, Puglia, Campania e Calabria


La cultura dell'ilarità di Paolo Poli

Aveva quasi 87 anni, nato a Firenze, precoce talento e laurea in letteratura francese. Poi una carriera sempre in crescendo. Umorismo, riserbo, giocoso calembour di una vita quasi tutta a teatro


Miss Yishai-Levi e le sue donne non amate

Fra melodramma e ironia “Miss Jerusalem” racconta la “maledizione” di una famiglia sefardita. Sullo sfondo la storia novecentesca della Palestina e di Israele

Salvatore Lo Iacono

Vestiti di seta e agrumi contro la 'ndrangheta

Si chiama «Cangiari» (ovvero: cambiare il mondo ma anche se stesse) il marchio di moda eco-etica fondato in Calabria da un gruppo di talentuose e coraggiose donne

Chiara Beria Di Argentine

Una procura antimafia europea contro il terrore

Dopo le stragi di Parigi e di Bruxelles il Consiglio europeo straordinario ha sollecitato l’accelerazione di una direttiva per concretizzare il coordinamento di intelligence e di collaborazione tra gli stati membri per contrastare il terrorismo. Resta congelata l'istituzione di una procura antimafia avanzata dal Parlamento europeo nella scorsa legislatura, pur sollecitata da parlamentari europei, dalla Commissione antimafia nazionale, dalla petizione popolare promossa dal Centro studi Pio La Torre, articolo 21 e Libera informazione

Vito Lo Monaco

L'esercizio italiano dell'arte della cecità

In pochi si stanno accorgendo del declino inesorabile dell'Italia in due campi fondamentali come la ricerca, le fibre ottiche e la telefonia. Neanche il governo

Angelo Mattone

Addio Paolo Poli, mattatore brillante e provocatorio

Un artista versatile, libero, maestro per tutto un teatro tra varietà e lazzi e sberleffi con una solida cultura dietro ad evitare il cattivo gusto. Strabioli: un uomo eccezionale e libero


I minori stranieri non accompagnati nel girone infernale di Messina

L’Arci denuncia la precaria situazione dei profughi senza tutela e servizi necessari, rimpallo di responsabilità in attesa che diventino maggiorenni

Antonio Mazzeo

La verità di Martinelli sulla tragedia di Ustica

Un film a tesi, «maieutico» a detta dello stesso regista, in sala in 100 copie con Indipendent Movie e Zenit, che mette mano a uno dei misteri d'Italia ancora irrisolti


Un padre, tra sensi di colpa e oblio

“K. o la figlia desaparecida” del brasiliano Bernardo Kucinski racconta, con pagine magistrali e grottesche, le efferatezze delle dittature sudamericane come la continuazione della Shoah

Salvatore Lo Iacono

Il pentito non è un infame ma un uomo coraggioso

Dai primi risultati del questionario distribuito dal Centro studi “Pio La Torre” a 2019 studenti, quattro quinti dei quali hanno tra i 16 e i 18 anni, si evince che di mafia, finalmente, si parla: a scuola più che in famiglia, ma se ne parla. E crollano molti luoghi comuni che hanno rappresentato la colonna sonora dei peggiori anni della nostra vita

Bianca Stancanelli

Regole di utilizzo per il fondo contro la povertà educativa

I dati dicono che la povertà educativa ha raggiunto in Italia livelli allarmanti. Positivo dunque che il governo abbia istituito un fondo apposito, alimentato dalle fondazioni bancarie. Perché la misura sia efficace va però evitato il rischio di disperdere le risorse. Fondamentale la valutazione.

Christian Morabito