Rubrica



Da Parigi a Bruxelles, il terrore ha un lungo passato

L’Europa non è sola a subire gli attacchi suicidi. In Iraq c’è una strage quasi settimanale, la Turchia due nelle ultime settimane, l’Egitto, l’Iran, l’Afghanistan, il Bangladesh, l’India, lo Sri Lanka, l’Indonesia, il Kenia, il Pakistan contano vittime di ogni razza e religione.

Aldo Penna

Il grido d’allarme dei giovani che la politica deve ascoltare

L’indagine sulla percezione del fenomeno mafioso degli studenti italiani, svolta dal Centro Studi Pio La Torre, indica alcune tendenze che un’attenta classe dirigente dovrebbe prendere in seria considerazione politica. I ragazzi da un lato offrono uno spaccato dell’evoluzione della loro percezione sulla negatività del fenomeno mafioso, dall’altro mostrano quanto sia cresciuta la consapevolezza che corruzione, mafia e politica sono strutturalmente sempre più collegate

Vito Lo Monaco

Salvo Riina ha parlato come un capo, in onda il padrino fatto e finito

Anaffettivo con tutto ciò che non sia la sua famiglia, ha lo stesso faccione del padre e gli stessi occhi impenetrabili dov'è difficile scorgere il barlume di un qualche sentimento

Francesco La Licata

Il referendum è un diritto, non ci si può astenere

Si va a votare sempre, sì o no, secondo il proprio convincimento, ma non si rinuncia mai al sacrosanto diritto-dovere del voto, sancito dalla Costituzione Repubblicana del ’48, ma attuato solo nel 1970. La consultazione non può risolvere di per sé la politica energetica, ma può imprimere una tendenza, cioè quella di riconvertire la politica energetica fondata sulle risorse fossili in quella sulle risorse rinnovabili

Vito Lo Monaco

Francesco Paolo Pipitone vittima innocente di mafia

I ragazzi del liceo Regina Margherita di Palermo incontrano i giovani del liceo Domenico Cotugno dell’Aquila nell’ambito del viaggio eticamente responsabile organizzato dalla cooperativa Solidaria.

Giovanni Abbagnato

Incarichi esterni e consulenze nei comuni, spende di più Sclafani Bagni

La piattaforma Openbilanci ha verificato quanto spendono annualmente i comuni italiani e messo in evidenza il costo pro capite anche degli enti locali siciliani. Ecco la classifica

Melania Federico

La bimba “taumaturgica” dei monti e il triste condominio francese

Heidi resuscita sul grande schermo con Anuk Steffen e Bruno Ganz, mentre Isabelle Hupper e Valeria Bruni Tedeschi colorano un paradossale e onirico film

Franco La Magna

Ridere dell'orrore nazifascista può solo fare bene

Massimo Venturiello e Tosca magicamente in tournée con “Il grande dittatore” tratto dal capolavoro di Chaplin

Angelo Pizzuto

La mafia a Racalmuto, quella guerra tra «stiddari» e «code piatte»

Si esce intristiti dalla bella inchiesta di Gaetano Savatteri, "I ragazzi di Regalpetra": un vortice di sanguinolenti scartafacci giudiziari

Raffaele Liucci

Il lavoro senza qualità

Secondo un’indagine Ocse l’Italia è vicina alla media nelle remunerazioni, debole nelle condizioni dell’ambiente lavorativo e agli ultimi posti per la protezione nel mercato del lavoro

Paolo Falco, Andrea Garnero e Stefano Scarpetta

L’importanza di discutere della mafia con i giovani

Dal sondaggio sulla percezione mafiosa tra gli studenti, esteso quest’anno dal Centro Pio La Torre anche agli universitari, emerge che le agenzie di socializzazione sono importanti, ed è fondamentale che del fenomeno si parli, si scriva, che si facciano circolare immagini e “narrative”. Chi legge libri e giornali e vede meno televisione è un po' meno influenzabile da certi opinion leaders “cattivi maestri” e sembra avere le idee un po' più chiare sul pericolo rappresentato dalle cosche.

Antonio La Spina

Il "bail in" e la crisi di fiducia nelle banche

La decisione del governo di scaricare parte del rischio sui risparmiatori ha generato un'ondata di diffidenza verso il sistema creditizio che sarà difficile recuperare

Diego Lana