Rubrica



La Regione al voto, tra spese inutili e nuovo precariato

La legge di stabilità approvata dall'Ars presenta due grandi articolazioni profondamente differenti tra di loro. Nella prima parte si trova la sostanza politica della complessa manovra ancora in corso di definizione tra Palermo e Roma sui nuovi rapporti finanziari tra la regione ad autonomia speciale e lo Stato; nel resto si ripercorrono strade già note e abbastanza contraddittorie con l'esigenza del risanamento finanziario. Qualche chicca da Prima Repubblica è passata allegramente

Franco Garufi

Le vittime si ribellano: “Nessuna ragazza deve morire più per strada"

Volontari e testimoni creano un cartello contro lo sfruttamento delle donne a Palermo, affollato incontro organizzato dal centro Pio La Torre nella settimana d’azione contro il razzismo

Antonella Lombardi

Trivelle sì, trivelle no: italiani alle urne il 17 aprile

Non si vota per dare o non dare il via libera alle ricerche petrolifere nei nostri mari: si vota per rinnovare o non rinnovare “sine die” le concessioni entro le 12 miglia marine sulle piattaforme già esistenti

Melania Federico

Don Ciotti alla Giornata della Memoria: traghettare le speranze

Libera ha scelto Messina per la manifestazione nazionale per la XXI Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia.


Palermo scende in campo contro povertà e razzismo

Nella città dell’integrazione più antica del Mediterraneo si terrà sabato 19 (alle ore 9.30 presso l’Aula consiliare di Palazzo delle Aquile) la giornata internazionale del “No al razzismo”. È promossa da un vasto arco di associazioni laiche, religiose, sindacali, impegnate quotidianamente, come il Centro Studi Pio La Torre, contro ogni discriminazione razziale, sociale, culturale.

Vito Lo Monaco

La tragedia della disoccupazione giovanile

Il tasso di disoccupazione giovanile registrato a gennaio in Italia è del 39,3 per cento. Non è solo un problema economico: non essere occupati determina una perdita di capitale umano, che può produrre effetti gravi su individui e società nel suo complesso. Il sostegno all’inclusione attiva.

Maria De Paola

Via al Minimo Teatro Festival con il Patafisico di Palermo

Tre serate dedicate al teatro alla danza e alla sperimentazione durante le quali andranno in scena gli undici corti teatrali selezionati su più di 50 proposte pervenute da tutta Italia


Il silenzio non fu d'oro

"Fotogrammi", un film di Danilo Amione (cortometraggio indipendente) che rende omaggio a Buster Keaton a 50 anni dalla morte del grande, melanconico, artista


L'inno alla vita del "Doppio Gioco" di Alfio Inserra

Un infinito puzzle di emozioni sono le poesie della raccolta edita da Pungitopo. Puro ritmo sonoro, una sorta di circuito solistico che dona forza e meraviglia

Melinda Zacco

Laura Boldrini allo Zen: la politica riparta dalle periferie

"Nelle periferie vive la maggior parte della gente, se vogliamo che i giovani credano nelle istituzioni è solo così che potremo avvicinarli". La presidente della Camera spiega il senso della sua tappa nel cuore dimenticato del quartiere San Filippo Neri, periferia di Palermo, dove per l'occasione il camion delle pulizie ha fatto il giro dell'isolato tre volte in mezz'ora e non c'era anche una bancarella abusiva

Antonella Lombardi

«Ieri mi hanno uccisa», il diritto delle donne di viaggiare da sole

La morte di Marina Menegazzo e Maria Josè Coni, uccise da due uomini mentre viaggiavano in Ecuador, ha rilanciato il drammatico problema dei femminicidi in Sudamerica ma anche nel resto del mondo


Amleto secondo Ninni Bruschetta: il dubbio come passaggio obbligato

In scena al Teatro Stabile di Catania il risultato della precisa volontà del regista di proporre una lettura fedele dell’opera shakespeariana