Rubrica
Palermo scende in campo contro povertà e razzismo
Nella città dell’integrazione più antica del Mediterraneo si terrà sabato 19 (alle ore 9.30 presso l’Aula consiliare di Palazzo delle Aquile) la giornata internazionale del “No al razzismo”. È promossa da un vasto arco di associazioni laiche, religiose, sindacali, impegnate quotidianamente, come il Centro Studi Pio La Torre, contro ogni discriminazione razziale, sociale, culturale.Vito Lo Monaco
La tragedia della disoccupazione giovanile
Il tasso di disoccupazione giovanile registrato a gennaio in Italia è del 39,3 per cento. Non è solo un problema economico: non essere occupati determina una perdita di capitale umano, che può produrre effetti gravi su individui e società nel suo complesso. Il sostegno all’inclusione attiva.Maria De Paola
Via al Minimo Teatro Festival con il Patafisico di Palermo

Il silenzio non fu d'oro

L'inno alla vita del "Doppio Gioco" di Alfio Inserra

Melinda Zacco
Laura Boldrini allo Zen: la politica riparta dalle periferie

Antonella Lombardi
«Ieri mi hanno uccisa», il diritto delle donne di viaggiare da sole
Amleto secondo Ninni Bruschetta: il dubbio come passaggio obbligato

Un incendio chiamato deflazione e gli idranti di Mario Draghi
La Bce ha annunciato un nuovo ampio pacchetto di misure per stimolare la crescita nell’Eurozona. Ma la deflazione è solo un sintomo, il problema è la combinazione viziosa di eccesso di domanda di risparmio e limite zero sui tassi di interesse. E per risolverlo non basta la sola politica monetaria.Tommaso Monacelli
La scuola degli immigrati
Il livello di istruzione degli immigrati gioca un ruolo cruciale per la loro integrazione perché influenza probabilità di occupazione e redditi. Il divario tra gli studenti italiani e stranieri è spesso dovuto alle diverse condizioni socio-economiche. La risposta delle politiche di lungo periodoGiorgio Brunello e Maria De Paola
Lavoro femminile sempre più precario e con meno diritti

Cresce la disaffezione degli elettori: 20 milioni oggi non voterebbero
