Rubrica
Lampedusa way, si chiude la trilogia del naufragio

Simonetta Trovato
Ben altri veleni con Ivana Monti e Paola Quattrini

Angelo Pizzuto
La Mal'aria delle grandi città, record negativo a Palermo

Melania Federico
Morire per informare, 2300 giornalisti uccisi in 25 anni
Rapporto Ifj, i cronisti eliminati per aver voluto raccontare guerre e crimine. Assassini impuniti nella maggior parte dei casiQuel bottino da sette miliardi strappato a clan e cosche
Cresce il peso del Nord-Italia: oltre 800 milioni fra sequestri e confische alla criminalità organizzata. Non manca nessuna regione all'appello: al primo posto la Campania, seguita dal Lazio.Roberto Galullo
La mafia è da disprezzare, non ci si può convivere
Antonella Lombardi
Scarpinato: in calo la fiducia nella giustizia
Allarme de Procuratore generale di Palermo durante la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario: «Alcuni reati, come estorsioni e usura, non vengono denunciati per una scarsa fiducia nella giustizia. Altri come quelli della pubblica amministrazione non vengono denunciati per paura di ritorsioni di tipo amministrativo. Mi chiedo quanta giustizia effettivamente riesce a dare questo sistema?». La situazione degli altri distretti.Alida Federico
Mafia più forte dello Stato per quattro studenti su dieci
Indagine svolta tra gli studenti siciliani coinvolti nel progetto «Giovani cittadini consapevoli, attivi e responsabili» realizzato dal centro studi Pio La Torre con il sostegno del dipartimento della Gioventù e del servizio civile nazionale della presidenza del Consigliodei ministri
Auschwitz, un dolore infinito per la coscienza del mondo

Elisabetta Reguitti
Il dragone in Italia e il cappuccino che apre le porte ai cinesi

Salvatore Lo Iacono
L'Italia resta tra i paesi più corrotti della terra
Siamo al 61esimo posto nella classifica del Rapporto sulla corruzione pubblicato da Transparency International. Una posizione che ci mette alla pari con Lesotho, Senegal,Sudafrica e Montenegro
La fiaba siciliana dei due cineasti premiati al Sundance
