Morire per informare, 2300 giornalisti uccisi in 25 anni
Società | 31 gennaio 2016
I giornalisti continuano a morire cercando di informare il mondo su guerre, rivoluzioni, criminalità e corruzione mentre i loro assassini continuano ad agire nella più totale impunità: negli ultimi 25 anni almeno 2.297 tra reporter e personale del settore dei media hanno perso la vita e da cinque anni a questa parte il totale delle perdite annue non è mai sceso sotto la soglia delle 100 vittime. È il quadro tracciato da un rapporto della International Federation of Journalists (Ifj) che verrà pubblicato la settimana prossima. Il documento, di 79 pagine, è stato ottenuto dall'agenzia stampa Ap in vista di un dibattito domani al Parlamento britannico sulle morti dei giornalisti nelle zone di conflitto. «Gli ultimi dieci anni sono stati i peggiori - commenta in un'intervista il segretario generale della federazione, Anthony Bellanger - e il 2006 è stato il peggiore di tutti con 155 morti». Non a caso, nel 1990 - quando la federazione ha cominciato a raccogliere queste statistiche - il bilancio dei giornalisti morti era di 40 ma dal 2010 si è sempre tenuto sopra le 100 vittime. E nonostante gli impegni di proteggere i cronisti sul campo, anche da parte delle Nazioni Unite, l'Ifj ha sottolineato di aver realizzato il rapporto - intitolato '25 anni di contributo a un giornalismo più sicurò - proprio per sottolineare un peggioramento del clima di impunità che aiuta gli assassini a farla franca e trasforma i cronisti in bersagli facili. «L'Ifj stima che solo un omicidio su dieci viene investigato», indica il rapporto, sottolineando che il tasso delle condanne è ancora più basso. «Questa è la questione diplomatica - aggiunge Bellanger -. Fermiamo l'impunità che protegge gli assassini». E per raggiungere questo obiettivo la federazione porterà il rapporto ad un incontro dell'Unesco giovedì prossimo a Parigi dedicato a questo argomento. Vogliamo «mostrare a tutti che è arrivato veramente il momento di fare qualcosa», osserva Bellanger. Proprio l'attacco dell'anno scorso alla redazione parigina del settimanale Charlie Hebdo da parte di estremisti islamici - che ha ucciso 12 persone - ha contributo a far lievitare nel 2015 il numero di giornalisti uccisi a quota 112. Ma c'è anche un altro trend che preoccupa la federazione, ed è quello dei rapimenti: molti giornalisti rapiti vengono spesso uccisi senza neanche una richiesta di riscatto. Negli ultimi 25 anni il Paese più a rischio è stato l'Iraq, con 309 omicidi, la gran parte dei quali commessi dopo l'invasione a guida Usa del 2003. Al secondo posto ci sono le Filippine (146) seguite dal Messico (120).
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti