Rubrica
La legge sui beni confiscati approda alla Camera
Sono occorsi due anni e mezzo affinché un provvedimento che ha carattere di urgenza approdasse in Parlamento. Finalmente lunedì 9 novembre le modifiche delle misure di prevenzione saranno discusse. Erano state richieste anche dalla Cgil, da Avviso Pubblico, da Libera e dal Centro Studi Pio La Torre che avevano promosso la proposta di legge di iniziativa popolare “Io riattivo il lavoro”. L’obiettivo più generale era, ed è, tutelare il lavoro nelle aziende confiscate ai mafiosiVito Lo Monaco
Mazzette, dalla culla alla tomba
Non ci sono episodi di grande corruzione nell’inchiesta sulle tangenti Anas. Ma sono tutte le fasi della gestione di un appalto a rappresentare altrettanti capitoli dove la decisione amministrativa può essere addomesticata in cambio di favoriMichele Polo e Alberto Vannucci
L’insostenibile leggerezza del matrimonio gay
La sentenza del Consiglio di Stato sulla trascrizione dei matrimoni tra coppie delle stesso sesso straccia due principi giuridici: la competenza esclusiva del potere giudiziario nel settore dello stato civile e la piena dignità costituzionale delle coppie omosessuali. La lunga attesa di una legge.Matteo M. Winkler
Confiscare i beni pure ai corrotti
La mafia semina morte con stragi e droga e diffonde paura con l'intimidazione. Ma la corruzione non è da meno perché soffoca la democrazia e cancella i diritti dei cittadiniAntonio Ingroia
"L'erba nera della notte", Anselmo rievoca le lotte contadine

Alida Federico
Pasolini, angelo nel buio
Angelo Mattone
Stanziati 300 mila euro per le scuole, pagano le banche
Saranno finanziati interventi di manutenzione partecipata negli istituti del Mezzogiorno. L'iniziativa è promossa da Fondazione Mission Bambini e Fondazione Con Il Sud. Il Bando, aperto dal 26 ottobre al 21 dicembrePalermo Horror Fest, dall'orrore cinematografico a quello quotidiano

Isabel Allende: "L'amore è straordinario a tutte le età"

Ragusa 27 ottobre 1972, la mafia uccide Giovanni Spampinato
Aveva 26 anni. Firmava le sue inchieste sull'Ora e sull'Unità. Paolo Borrometi: "Bisogna ripristinarne la memoria. Lo si deve a Giovanni, alla sua famiglia e ad una intera collettività che merita di ricordare un eroe normale"Accadde a Berlino, poi fu il nazismo

Angelo Pizzuto
Dopo 7 anni risale il Pil al Sud, ma aumentano anche i poveri
Cauto ottimismo della Svimez subito smorzato dai dati sui redditi: il 62% dei meridionali guadagna al massimo il 40% di un italiano medio. Il 99% dei giovani vede nero, il 55% è pronto a partireFrancesca Scaglione