Palermo Horror Fest, dall'orrore cinematografico a quello quotidiano

Si è svolta, lo scorso venerdì mattina, la conferenza stampa di presentazione del programma del “Palermo Horror Fest” 2015 , che avrà sede ai Cantieri Culturali alla Zisa dal 30 al 1 novembre 2015.
Numerosi gli interventi e ricco il programma di questa 3 giorni
all'insegna del Cinema, della Letteratura, del Fumetto e delle Tradizioni
Siciliane.
Il “Palermo Horror Fest” è una produzione di 500g Eventi, una società
cooperativa che offre servizi culturali a scopo turistico,
ed è proprio nell'impeto di fare rivivere questa città e la sua attrattiva
verso i turisti e, soprattutto, verso i cittadini, che si cercherà di
riscoprire le antiche tradizioni, tramandarle, parlando non soltanto della
finzione cinematografica, ma degli orrori di tutti i giorni indice di una
situazione di profondo disagio sociale.
In
tal senso la Kermesse sarà anticipata da una conferenza stampa dal
titolo "GLI ORRORI DEL NOSTRO TEMPO", che si svolgerà venerdì 30 alle
ore 11:00 presso la Sala De Seta, in cui si metterà a confronto l'orrore
fittizio, rappresentato al teatro o al cinema, con l'orrore reale, trasmesso
ogni giorno in televisione, le cui atrocità ci vedono spettatori inermi.
Verranno anche presentate le attività di volontariato svolte dall'associazione
"PANAGIOTIS", che opera sul territorio cittadino offrendo assistenza
ai bambini bisognosi che vivono nei quartieri a rischio di Palermo.
Inoltre,
la scelta di allestire il Festival in una città come Palermo, consente di
collegarsi alle tradizioni orali, agli usi ed ai costumi della nostra
"RICORRENZA DEI MORTI", che diviene un bene da tutelare al pari dei
beni caratterizzati da tangibilità, soprattutto oggi, in cui la festa di
Halloween si diffonde sempre più e trova, nelle nuove generazioni, una
consistente attrattiva. In tal senso verrà organizzato un incontro con le
scuole dal titolo: "DA HALLOWEEN ALLA RICORRENZA DEI MORTI", ovvero
come riscoprire la commemorazioni dei defunti attraverso le antiche tradizioni
che affondano le loro radici nel nostro patrimonio culturale.
Durante i tre giorni sono in programma una serie di appuntamenti tra cui:
performance live, proiezioni di film, presentazioni di libri, conferenze,
mostre, workshop e due grandi eventi serali che si svolgeranno il 30 e il 31
ottobre, dedicati
rispettivamente al film "The Rocky Horror Picture Show" e alla notte di "Halloween".
Ultimi articoli
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere