Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”

Si è trasferito solo di piano, in un locale certamente più spazioso, ma ha portato con sé il patrimonio di storia, esperienza, narrazione di lunghe lotte antimafia. È stato un pomeriggio di festa quello vissuto al Centro studi Pio La Torre insieme a quanti condividono da anni il suo impegno sul territorio. L’occasione è stata l’inaugurazione della nuova sede con la biblioteca arricchita di volumi, tra cui i tremila libri dell’archivio di Franco Padrut donati dalla famiglia al Centro e la creazione di una nuova sala coworking interamente arredata grazie alla donazione ricevuta dall'azienda inrformatica Lookout s.r.l. guidata dell'ing. Lombardo e dall'ing. Mazzola.
«Per noi è un nuovo inizio e speriamo ottimisticamente di poter migliorare sempre più noi stessi - ha detto Emilio Miceli, presidente del Centro - valorizzando la storia di un lavoro che sta sotto il segno di Pio La Torre e del movimento operaio siciliano. Siamo anche felici di presentare il dipinto che abbiamo chiesto di realizzare al maestro Igor Palminteri per riunire Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Li abbiamo voluti insieme perché la sorte li ha accomunati, ma abbiamo fatto di più intitolando una stanza a Di Salvo. Si tratta della parte centrale della biblioteca ed è il luogo nel quale noi facciamo le riunioni, presentiamo i libri, insomma facciamo tutto quello che riteniamo utile per la diffusione del dibattito e del confronto».
«Quando quasi 10 anni fa ci siamo trasferiti in questo palazzo - ha aggiunto il presidente emerito del Centro, Vito Lo Monaco - abbiamo scoperto che c'era quest'altro locale sempre sequestrato, confiscato alla mafia. Ci ritroviamo qui, promettendo a noi stessi e a tutti di proseguire sul solco di quanto è stato fatto. Quest’anno si celebra il 43° anniversario della morte di Pio e Rosario. Il Centro fu costituito quattro anni dopo la loro uccisione e non si è mai fermato, portando avanti una battaglia non come antimafia dei cartoni, ma come antimafia civile, sociale, politica, culturalmente sempre impegnata».
Ultimi articoli
Lo Stato si è fermato
al ghetto dello ZenMiceli, criminalità diffusa
nel giro di cosa nostraComiso, il ricordo della stagione pacifista
All’Europa serve il dialogo con il Sud del Mondo
L'antimafia "rovesciata" di Corleone
Meli portatore sano
di giornalismo eticoMeli portatore sano
di giornalismo eticoPremio Pio La Torre,
“La lotta alla mafia
come impegno collettivo”Mattarella, il mondo
ha bisogno dell'EuropaPochi laureati e meno retribuiti