Rubrica
Beni confiscati, a Catania la Summer School sullo sviluppo rurale
Organizzati dal 20 al 26 settembre da Libera e Università di Catania, i corsi sono dedicati ai contadini, sindacalisti e cooperanti uccisi dalle mafie e ai migranti sfruttati nel caporalato ed uccisi dalle organizzazioni criminaliProfughi in Europa, tanta disinformazione e pochi diritti
Il dibattito sulla questione dei migranti sta assumendo connotazioni demenziali. Non si può cancellare la differenza tra immigrazione economica e politica, ovvero tra i rifugiati spinti dalla povertà e quelli scacciati dalla guerraBernard Henry-Lévy
Tracolli politici ed emotivi nell'Ungheria che fu

Salvatore Lo Iacono
La Cina tra esperimenti di mercato e vecchio dirigismo
All’origine della grande fuga degli investitori dalle borse cinesi, c’è l’incertezza prodotta da una classe dirigente che introduce meccanismi di mercato in un paese che non è pronto ad accettarne gli esiti in termini di allocazione delle risorse. E dà segnali contraddittori.Alessia Amighini e Andrea Goldstein
Obama e la lotta all'inquinamento senza esagerare

Marzio Galeotti e Alessandro Lanza
Lo sviluppo condiviso della Sicilia a prescindere
L'approvazione del Por Fesr Sicilia da 4 miliardi di euro e la perdita di parte dei fondi europei perché non impegnati in tempo utile dalla Regione hanno infiammato il dibattito estivo sulle occasioni mancate dell'Isola. Il governo Renzi vuole centralizzare la spesa, il governo regionale ribadisce la propria autonomia. Ma non basta far partire i bandi; bisogna recuperare un'idea condivisa del futuro della Sicilia che oggi è del tutto assente; e non solo nel ceto politicoFranco Garufi
Taobuk abbatte gli ultimi muri

agli spiriti liberi Orhan Pamuk e Tahar Ben Jelloun. Il 19 settembre la serata d’apertura in cui saranno premiati anche la cantante Noa, il violinista Uto Ughi e il magistrato Raffaele Cantone
Limiti e possibilità della rivoluzione fiscale di Renzi
Il sospetto è che per finanziare le riforme sarà necessario un serio taglio della spesa pubblica, molto più articolato di quanto si pensi e che toccherà diversi punti sensibiliGiuseppe Ardizzone
Immigrazione, troppi minorenni vittime di abusi
Save the Children: «Dalle testimonianze che raccogliamo ogni giorno nei porti dove sbarcano i migranti soccorsi nel Canale di Sicilia, abbiamo la conferma di maltrattamenti di ogni tipo subiti in Libia prima della partenza»Funerali mafiosi come messaggio e rappresentazione
Le solenni esequie per Vittorio Casamonica chiudono il ciclo degli elementi della mafiosità rafforzando l’intuizione del Procuratore Giuseppe Pignatone che da anni denunciava Mafia Capitale ad amministratori e politici scetticiAldo Penna
Miseria e nobiltà della real Casamonica a Roma
Angelo Pizzuto