Rubrica
Aumenta l'uso della droga tra i giovani
L'uso di stupefacenti è cresciuto dal 24,6% del 2013 al 26,7% del 2014. Si stima che circa il 10% della popolazione adulta in Italia, quasi 4 milioni, ha assunto almeno una volta nell'ultimo anno una sostanza illegaleRelazione Dia: così opera la mafia imprenditoriale
“L’inquinamento dell'economia legale è quanto di più subdolo, nocivo e destabilizzante le mafie riescano a fare, rendendo di difficile individuazione la demarcazione tra condotte lecite e illecite, con comprensibili implicazioni sul sistema Paese. li binomio riciclaggio-investimento costituisce il filo conduttore delle strategie mafiose che, oltre a perpetuare se stesse, rispondono all'esigenza primaria di occultare l'illecita provenienza della liquidità, ma anche all'ambizione di scalare la piramide sociale”. Questo il quadro dipinto dalla Relazione semestrale della Dia sulla criminalità organizzata, rapporto di 296 pagine presentata in Parlamento e redatta dal Ministero dell'Interno.Davide Mancuso
Uomini e donne in marcia scalzi per i migranti
Un giorno prima di Venezia oggi a Palermo manifestazione di solidarietà per i popoli in fuga. Si partirà da piazza Verdi alle 19. Numerose le iniziative collaterali sino all'arrivo al porto.A scuola di riuso sociale dei beni confiscati
Al via il master del collegio universitario Santa Caterina di Pavia con il patrocinio dell'Agenzia nazionale per l' amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzataImprese sociali, pronti 200 milioni di finanziamenti agevolati
Stanziamento del Cipe attraverso il Fondo rotativo per il sostegno alle aziende e gli investimenti in ricerca destinato ai produttori di beni e servizi socialmente meritevoliElio Silva
Immigrati, cittadinanza più aperta ai minori
Nel 2014 quasi 130mila acquisizioni, il testo di riforma amplia le possibilità per i nati in Italia. Gli stranieri registrati all'anagrafe in Italia hanno superato i cinque milioni (8,2% della popolazione)Rossella Cadeo
Mutui a tasso zero alle aziende di giovani e donne
In vigore il decreto ministeriale che incentiva la creazione di micro e piccole imprese competitive a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile. Prevista la concessione di un finanziamento della durata massima di otto anni e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibileCinzia De Stefanis
Talenti siciliani cercasi per la Festa dell'Unità
Dal 24 settembre al 4 ottobre 2015 ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, voce agli artisti su un palcoscenico nazionale in cui esibire le qualità di solisti e band che propongono musica inedita o cover di artisti nazionali ed internazionali.Per chi suona la Tasi

Massimo Bordignon, Simone Pellegrino, Gilberto Turati
Il difficile e intenso rapporto tra mafia e informazione
Allarmante analisi della Commissione antimafia: il condizionamento del lavoro dei cronisti si ripercuote sulla libertà di informazione che vede l’Italia, nella classifica stilata da Reporters Sans Frontiéres, al 73esimo posto su 180 nazioni di tutto il mondoAlida Federico
Il cinema siriano dominerà lo Sciacca Film Fest
Una settimana di proiezioni dedicate al delicato momento storico che stiamo vivendo contrassegnato dall'imponente flusso migratorio che sposta milioni di persone dai paesi arabi e africani verso l'EuropaLa confisca dei beni ora scatta in tutti i paesi europei
In vigore il decreto sul riconoscimento delle normative. I provvedimenti della magistratura italiana sono automaticamente applicabili negli stati aderenti all'Unione Europea. Ogni paese tratterrà una quota del bene sottratto ai criminali come compensoFrancesca Scaglione