Talenti siciliani cercasi per la Festa dell'Unità
La Festa
dell'Unità del Mezzogiorno seleziona artisti emergenti che potranno
esibire il proprio talento a fianco di grandi big. Dal 24 settembre al 4
ottobre 2015 ai Cantieri Culturali alla Zisa, La Festa darà voce
anche ai talenti siciliani offrendo loro un palcoscenico nazionale in cui
esibire le qualità di solisti e band che propongono musica inedita o cover di
artisti nazionali ed internazionali.
Per
partecipare alle selezioni inviare entro il 16 settembre 2015, a organizzazione@festaunitamezzogiorno.it
il modulo di partecipazione scaricabile da www.festaunitamezzogiorno.it,
un portfolio, la scheda artistica e/o il brano musicale da sottoporre alla
selezione, inviato in formato mp3 o mezzi video o fotografici attraverso i quali
poter selezionare le potenzialità artistiche del soggetto indicando nell'oggetto
dell'email “sezione, cognome”.
Un’apposita
commissione artistica procederà alla selezione entro il 21 settembre 2015.
Tutte le
produzioni saranno promosse attraverso i canali social e
mediatici.
Il
regolamento completo è disponibile on line:
www.festaunitamezzogiorno.it
La Festa dell'Unità del Mezzogiorno sarà una occasione per affrontare temi di attualità, partecipare a presentazioni di libri e dibattiti culturali, assaporare le eccellenze dell'enogastronomia siciliana e partecipare ai momenti di intrattenimento per grandi e piccini insieme a un cartellone di musica e spettacoli di primo piano. Si darà spazio all’artigianato tipico, alle giovani imprese innovative e al mondo del volontariato e dell’impegno sociale. Il Sud decolla sarà il tema della nuova edizione
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via