Rubrica
Il buco delle società partecipate, record di debiti in Sicilia
Ambra Drago
Una diversa narrazione dell'Europa
All’interno dell’Unione sta mancando la prospettiva comune di un progetto, nonostante le cose realizzate e gli interventi presi siano della massima importanzaGiuseppe Ardizzone
Simons, meglio l'imprudenza che la saggezza

Salvatore Lo Iacono
Nuova vita per i terreni confiscati ai mafiosi
Firmato un protocollo tra il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina e il direttore dell'Agenzia nazionale, Imberto Postiglione, per accelerare il recupero alla legalità e produttività del ricco patrimonio fondiarioFondi all'identità mediterranea, 276 milioni per scambi di esperienze
Parte il programma di cooperazione territoriale Med 2014-2020, da quest'anno ammessa la partecipazione della Valle d'Aosta“Lamb” bel romanzo, ma non si scomodi Nabokov

Salvatore Lo Iacono
Così l'Italia ha condannato il Sud al fallimento, crollano gli investimenti
L'ultimo rapporto della Svimez dimostra che non conviene nascere nel Mezzogiorno, giunto a livelli di recessione molto più gravi della vituperata Grecia. L'unico destino dei giovani è la fuga al NordFranco Garufi
Il paradosso siciliano: meno risorse, più libertà
Dopo la tempesta nel bicchier d’acqua originata da una presunta telefonata di Crocetta resta per intero il dramma siciliano cui la stampa nazionale, così pronta a riempire pagine sulla trascrizione di una intercettazione, non dedica un rigoAldo Penna
Rifiuti in mare, aumentano reti da pesca e polistirolo
Da Goletta Verde il lancio del progetto per la sensibilizzazione dei pescatori e per ridurre l’impatto degli attrezzi da pesca abbandonati, attivando le bonifiche dei fondali marini. Al via la sperimentazione in Puglia e SiciliaArcheologia di un mondo perduto a Cividale del Friuli

Francesco Tozza
Un Falstaff di vetro per Riccardo Muti

Ludovica Radif