La Sicilia ricorda il sacrificio dei giudici Saetta e Livatino

Saranno ricordate anche quest’anno nella loro
Canicattì tre illustri vittime innocenti uccise da vili mani mafiose. Le
associazioni d’Impegno Civico ed Antimafia “Tecnopolis” ed “Amici del Giudice
Rosario Angelo Livatino” per ricordare il “Giudice Ragazzino”, il presidente
Antonino Saetta ed il figlio Stefano hanno organizzato con il contributo
dell’amministrazione comunale un ricco cartello di iniziative che si apriranno
ufficialmente il 4 settembre con il raduno di Vespa Piaggio “Due di Legalità”
per concludersi il 14 ottobre a Linosa con una full immersion con le scuole
locali alla presenza del postulatore don Giuseppe Livatino, del regista e
sceneggiatore Salvatore Presti ed il giornalista Enzo Gallo. A sottolineare la
valenza delle iniziative soprattutto del 21 e 25 settembre sono arrivati il
Patrocinio del Senato e quello del Presidente della Camera, Laura Boldrini,
come comunicato dalle rispettive segreterie. E’ atteso invece un cenno di
condivisione da parte del Presidente della Repubblica, il siciliano Sergio
Mattarella, al quale è stato chiesto anche di partecipare ad una delle
manifestazioni in ricordo del Giudice Rosario Livatino per il quale il 21
settembre prossimo ricorrerà il venticinquesimo anniversario dal barbaro
assassinio. Anche ai presidenti di Senato e Camera nonché alle massime
Istituzioni nazionali e della Magistratura è stato chiesto di presenziare non
mancando certo le occasioni. Infatti il 6 settembre sarà la volta di “Puliamo i
luoghi della Legalità”; il 12 settembre ad Agrigento ci sarà il convegno su “Il
Magistero di Rosario Livatino” con i teologi don Giuseppe Bellia e l’Ordinario
Militare per l’Italia monsignor Santò Marcianò; il giorno dopo al Teatro
Sociale di Canicattì il concerto “Note di Legalità” in memoria delle vittime
innocenti per mano mafiosa. Trasferta a Roma il 18 settembre del postulatore
don Giuseppe Livatino per partecipare presso la sede dei Gruppi parlamentari
della Camera dei Deputati al convegno “25 anni dopo. Rosario Livatino: diritto
etica e fede” a cura del neonato Centro studi Rosario Livatino di Roma. Dal 18
al 25 settembre la “Summer School” di LIBERA e dell’Università di Palermo.
Entrano quindi nel vivo le manifestazioni per ricordare i due Giudici. Il 19
settembre presso la chiesa Madre con inizio alle 19 una Veglia di preghiera. Il
21 settembre raduno alle
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti