La Sicilia ricorda il sacrificio dei giudici Saetta e Livatino

Società | 20 agosto 2015
Condividi su WhatsApp Twitter

Saranno ricordate anche quest’anno nella loro Canicattì tre illustri vittime innocenti uccise da vili mani mafiose. Le associazioni d’Impegno Civico ed Antimafia “Tecnopolis” ed “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino” per ricordare il “Giudice Ragazzino”, il presidente Antonino Saetta ed il figlio Stefano hanno organizzato con il contributo dell’amministrazione comunale un ricco cartello di iniziative che si apriranno ufficialmente il 4 settembre con il raduno di Vespa Piaggio “Due di Legalità” per concludersi il 14 ottobre a Linosa con una full immersion con le scuole locali alla presenza del postulatore don Giuseppe Livatino, del regista e sceneggiatore Salvatore Presti ed il giornalista Enzo Gallo. A sottolineare la valenza delle iniziative soprattutto del 21 e 25 settembre sono arrivati il Patrocinio del Senato e quello del Presidente della Camera, Laura Boldrini, come comunicato dalle rispettive segreterie. E’ atteso invece un cenno di condivisione da parte del Presidente della Repubblica, il siciliano Sergio Mattarella, al quale è stato chiesto anche di partecipare ad una delle manifestazioni in ricordo del Giudice Rosario Livatino per il quale il 21 settembre prossimo ricorrerà il venticinquesimo anniversario dal barbaro assassinio. Anche ai presidenti di Senato e Camera nonché alle massime Istituzioni nazionali e della Magistratura è stato chiesto di presenziare non mancando certo le occasioni. Infatti il 6 settembre sarà la volta di “Puliamo i luoghi della Legalità”; il 12 settembre ad Agrigento ci sarà il convegno su “Il Magistero di Rosario Livatino” con i teologi don Giuseppe Bellia e l’Ordinario Militare per l’Italia monsignor Santò Marcianò; il giorno dopo al Teatro Sociale di Canicattì il concerto “Note di Legalità” in memoria delle vittime innocenti per mano mafiosa. Trasferta a Roma il 18 settembre del postulatore don Giuseppe Livatino per partecipare presso la sede dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati al convegno “25 anni dopo. Rosario Livatino: diritto etica e fede” a cura del neonato Centro studi Rosario Livatino di Roma. Dal 18 al 25 settembre la “Summer School” di LIBERA e dell’Università di Palermo. Entrano quindi nel vivo le manifestazioni per ricordare i due Giudici. Il 19 settembre presso la chiesa Madre con inizio alle 19 una Veglia di preghiera. Il 21 settembre raduno alle 10,30 in piazza Dante-S. Domenico per raggiungere in corteo la chiesa Madre dove  il Cardinale Franco Montenegro presiederà la funzione religiosa alla presenza di don Luigi Ciotti. Alle 12,30 omaggio alla stele in contrada Gasena alle porte di Agrigento dove venne ucciso Livatino mentre nel pomeriggio al Teatro Sociale di Canicattì il convegno  “Liberi… con scorta” con don Luigi Ciotti, la giornalista de “la Repubblica” Federica Angeli, ed i magistrati Piergiorgio Morosini e Fernando Asaro. Durante i lavori dalle 15 alle 21 ci sarà un annullo speciale di Poste Italiane in occasione del XXV anniversario dell’ uccisione di Rosario Livatino. Il 23 ed il 25 settembre iniziative per ricordare il Presidente Antonino Saetta ed il figlio Stefano trucidati la notte di 27 anni fa mentre improvvisamente facevano ritorno a Palermo. Alle 9,30 presso il cimitero comunale omaggio floreale alla tomba seguita in mattinata da un seminario su Legalità e Giustizia organizzato dall’amministrazione comunale. Il 25 e 26 settembre ad Agrigento presso l’aula Rosario Livatino al Palazzo di Giustizia seminario di studi del Csm in memoria del Giudice Livatino su “I diritti e le frontiere: il fenomeno migratorio…”. Il 26 settembre dalla mattinata a Canicattì davanti la casa della famiglia Livatino in viale Regina Margherita, che si vorrebbe far diventare “Casa Museo” la manifestazione per studenti di ogni ordine e grado “I Madonnari disegnano la Legalità”. Il 27 settembre nel pomeriggio “Marcia podistica regionale” per le vie del centro di Canicattì mentre il 2 ottobre a Messina presso la Facoltà di Giurisprudenza consegna dei riconoscimenti “Pro Bono Veritatis” e “Pro Bono Iustitiae” a cura del Movimento Nuova Presenza Giorgio La Pira. Il 14 ottobre l’ultimo appuntamento a Salina anche se il programma non sembra essere esaustivo ma destinato ad arricchirsi di ulteriori iniziative che costringeranno gli organizzatori ad aggiornare in tempo reale il sito www.livatino.it  che rappresenta l’organo ufficiale delle iniziative condivise dalle associazioni che a Canicattì e non solo, malgrado tutto, costringono a fare memoria di Rosario Livatino, Antonino e Stefano Saetta. Una memoria ed un esempio pesante ed ingombrante che qualcuno vorrebbe comunque rimuovere per lasciare pieno campo all’oblio.                                   

 di Alida Federico

Ultimi articoli

« Articoli precedenti