Rubrica



L'Ars cambia la legge sugli appalti, le ruspe entreranno nei centri storici

Ieri sera l'Assemblea regionale ha modificato le norme sui lavori pubblici imponendo lo stop ai massimi ribassi che danneggiano le imprese, varata anche la legge che permette di risanare antichi quartieri

Angelo Meli

I siciliani spendono sempre meno anche per la tavola

Indagine sui consumi delle famiglie condotta dal Servizio statistica ed analisi economica della Regione: la spesa destinata ai consumi alimentari è di 424,40 euro al mese, meno della metà delle regioni del Nord


Così cambiano le politiche attive del lavoro

Nasce l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, arriva l’assegno di ricollocazione e mutano alcune caratteristiche del rapporto pubblico-privato nella fornitura dei servizi. Cosa determinerà il successo dei nuovi strumenti e quale sarà il costo per lo Stato.

Marco Leonardi

Gli italiani e l’Europa, un rapporto difficile

Indagine Demopolis: la fiducia dei cittadini nell’Unione Europea passa dal 48% del 2010 al 28% odierno


I ritardi della Sicilia sui fondi europei

Procede con lentezza il percorso di approvazione dei programmi operativi nazionali e regionali del ciclo di programmazione dei fondi strutturali e di investimento 2014-2020. I problemi più pesanti riguardano le regioni del Sud

Franco Garufi

Il festival dei due mondi ricomincia a volare alto

Da Luis Bacalov a Juliet Greco, da Eleonora Abbagnato a Sandro Veronesi, passando per Lucrezia Lante Della Rovere e Vanessa Redgrave, l’edizione 2015 del tradizionale appuntamento spoletino va ben oltre la parata di stelle,

Angelo Pizzuto

Lagioia vince il Premio Strega e lo dedica alla moglie

Il vincitore ha fatto anche riferimento alla situazione greca spiegando che: «La ferocia, come il titolo del libro, è quello che sta accadendo ora ad Atene. Siamo sulla stessa barca, se fallisce la Grecia fallisce anche la Germania». Dopo di lui Mauro Covacich ed Elena Ferrante


Il consenso ai partiti nell’indagine dell’Istituto Demopolis

Se si votasse oggi per la Camera, il Pd di Renzi sarebbe con il 32% primo partito. Si riduce il vantaggio sul Movimento 5 Stelle che si posiziona al 25%,


Grecia: e ora che succede?

Salvo sorprese dell’ultimo minuto, Atene sta scivolando verso l’insolvenza e l’uscita dall’euro. L’impatto immediato sarà drammatico per il paese ellenico. Ma in futuro chi rischia di perderci maggiormente saranno gli altri paesi europei. A cominciare dal nostro.

Angelo Baglioni

Il matrimonio è un diritto. Di tutti e di tutte

La Corte suprema degli Stati Uniti ha riconosciuto alle coppie gay e lesbiche il diritto di sposarsi in tutta la federazione. Perché il matrimonio è un diritto fondamentale dell’individuo e non è necessario un’azione legislativa per affermarlo. Il consolidamento dei rapporti familiari e con i figli

Matteo M. Winkler

Fabrizio Micari è il nuovo rettore dell’Università di Palermo

È stato eletto con l'84 per cento degli aventi diritto al voto che erano 2.567. L'altro candidato era Vito Ferro, ordinario di Scienze agrarie e forestali


Godetevi il Gas di Welsh (se siete suoi accaniti lettori)

Cronache dai bassifondi del mondo con le avventure di un tassista e pornoattore di Edimburgo. Per divertirsi e riflettere

Salvatore Lo Iacono