Rubrica



Il piano di Bruxelles per accogliere i migranti

Previsto il trasferimento dall'Italia di 24mila richiedenti asilo arrivati dopo il 14 aprile. Si accelera sugli adempimenti richiesti dalla Commissione europea: saranno pronti a breve 5 centri per l'identificazione degli asilanti


All'Ars il disegno di legge contro la povertà assoluta

Un aiuto economico destinato a 250 mila famiglie povere della Sicilia. È l'obiettivo del disegno di legge di iniziativa popolare che introduce il reddito contro la povertà assoluta, che è stato
presentato in conferenza stampa a Palazzo dei Normanni ai capigruppo dell'Assemblea regionale. Ecco cosa prevede


Così la rivoluzione Podemos governerà la Spagna

Dopo aver conquistato Barcellona e Madrid, alle elezioni politiche spagnole del prossimo novembre ogni risultato sarà possibile. Il voto modifica gli assetti e le prospettive della politica iberica e segna il tramonto del bipartitismo che ha caratterizzato la ricostruzione della democrazia dopo la fine della dittatura franchista

Franco Garufi

Expo celebra il No Mafia Day

All'Expo di Milano dibattito sulla lotta per la legalitá si è svolta presso il Cluster del Biomediterraneo che raggruppa 14 Comuni siciliani, in collaborazione con l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Sicilia

Manuela Vento

I troppi ostacoli che frenano le imprese siciliane

La regione è al top dell'Indice di disagio dopo la Sardegna: sconta un sensibile calo delle imprese attive, un tasso elevato di procedure concorsuali, i il Pil in caduta libera e infrastrutture carenti


La carica delle coppie che vogliono il divorzio breve

Con l’entrata in vigore della legge, oltre 200 mila coniugi in attesa possono presentare la domanda. In Sicilia sono poco più di diecimila. La norma promette quasi di azzerare i tempi di attesa della separazione coniugale

Angelo Meli

Lo Stato non c'è, i ragazzi difendono La Masseria dai boss

A Cisliano, hinterland milanese nei pressi di Trezzano sul Naviglio da quasi due settimane gruppi di giovani si stanno dando il turno giorno e notte per presidiare un bene confiscato al clan Valle-Lampada, famiglie di osservanza reggina unitesi in matrimonio a rafforzare il proprio dominio nella bassa padana

Nando dalla Chiesa

Perché Ragusa è più dinamica di Catania e Messina

Il Rapporto annuale Istat divide l'Italia in sette categorie di sistemi locali omogenei: le città del centro-Nord, la città diffusa, il cuore verde, i centri urbani meridionali, il Mezzogiorno interno, l'altro Sud e i territori del disagio individuati soprattutto a Napoli, Palermo e Bari. Lo stato di salute delle province siciliane.

Franco Garufi

Mattarella: proseguiamo la battaglia di Falcone e Borsellino

Il presidente della Repubblica a Palermo per il 23esimo anniversario della strage di Capaci: «Noi siamo qui, anzitutto, per dire che la mafia può essere sconfitta. Siamo qui per rinnovare una promessa: batteremo la mafia».

Melania Federico

In Sicilia un ragazzo su quattro vive in assoluta povertà

È stato depositato presso l'Assessorato regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica il disegno di legge sulla integrazione al reddito contro la povertà assoluta. Tra i firmatari il presidente del Centro Pio La Torre, Vito Lo Monaco, il presidente dell'Anci Sicilia, Leoluca Orlando, i sindacati, Libera, la Confindustria, la Caritas, la Comunità di S.Egidio, Erripa, Comitato di lotta per la Casa "12 luglio" e il Terzo settore.


Se i fondi Ue salvano il territorio non sono aiuti di Stato

La commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager: quando la Ue agisce, deve essere chiaro il valore aggiunto del suo intervento: creare posti di lavoro, proteggere l' ambiente, fare la differenza con coerenza in Europa e nel mondo

Margrethe Vestager commissaria Ue per la Concorrenza

Podemos e Ciudadanos, i volti nuovi che vogliono cambiare la Spagna

Il 24 le elezioni regionali: gli emergenti mettono in crisi l'alternanza socialisti-popolari.

Francesco Olivo