Cookies, basta un clic per regalare i nostri dati
I dati personali seminati su Internet si vendono al chilo. O quasi. Secondo uno studio elaborato dal Financial Times, un mucchio informazioni su gusti e caratteristiche degli utenti costa pochi centesimi. Eppure, la raccolta dati online è un settore in crescita. Anche perché nel campo pubblicitario più informazioni si acquisiscono sul pubblico, più efficace è la campagna che potrà essere modellata sui bisogni del destinatario.Per questo motivo, le pubblicità online corrispondono quasi sempre alle ultime ricerche fatte sul motore di ricerca.
O all' ultimo " Mi piace " cliccato su una pagina Facebook.DAL 2 GIUGNO, però, quando ci si connette ai siti compare un banner : in una finestra, il titolare del sito chiede all' utente il permesso di poter usare i cookies, strumenti che registrano informazioni : creano un legame tra l' utente e il sito e permettono, ad esempio, di memorizzare le password sul browser (il programma che permette di navigare). Questo, almeno, è il ruolo dei cookie tecnici.
Ci sono poi i cookies di profilazione. Si chiamano così perché creano profili e registrano preferenze, gusti e comportamenti digitali : dietro c' è qualcuno che raccoglie questi dati, li organizza e li trasforma in beni di mercato. Per farlo, serve l' autorizzazione dell' utente.Con la nuova norma, che recepisce una direttiva comunitaria e che mira a proteggere la privacy di chi naviga, chi gestisce i siti deve creare una pagina che spieghi nel dettaglio quali cookie sono utilizzati, che chieda l' autorizzazione al loro uso, fornisca un collegamento all' informativa.
Anche se i cookie sono erogati da terze parti, ovvero da agenzie pubblicitarie che gestiscono le inserzioni nel sito." È un modo per tenere sotto controllo la profilazione -spiega Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy - Si rilevano anche dati sensibili, dalle abitudini sessuali all' orientamento politico, allo stato di salute. E questi dati hanno un valore economico : sono un patrimonio per le aziende".Si stima che i dati degli utenti dell' Ue, nel 2020, raggiungeranno un valore commerciale pari a mille miliardi di fatturato. Gli interessi economici sono molti.
A gennaio Google ha investito un miliardo di dollari per la creazione di un nuovo data center in Iowa (un luogo fisico con le macchine per archiviare i dati), facendo salire a 2, 5 miliardi il valore totale del progetto complessivo. Inoltre, con la nuova legge, l' invio di cookie di profilazione a utenti che non abbiano dato il consenso prevede una multa dai 10 mila ai 120 mila euro. " In Gran Bretagna -spiega ancora Bernardi -il commercio online vale quasi 100 miliardi e le aziende si avvalgono di privacy officer, analisti che sanno fino a che punto sfruttare i cookies senza rischiare sanzioni".
E SE DA UN LATO il nuovo regolamento permette di negare l' acquisizione dei propri dati, dall' altro renderà più facile il loro lo scambio. " Anche prima non si poteva iniziare un' operazione di acquisizione dati e profilazione senza il consenso -spiega Guido Scorza, avvocato esperto di diritto informatico - ora, la norma potrebbe rendere più complicata la vita alle società che fanno questo lavoro perché si deve creare la struttura informativa, ancora prima di installare i cookie. E se l' interessato nega il permesso, quei dati non possono essere neanche raccolti".
Non si può escludere che finora i siti già profilassero gli utenti anche senza autorizzazione. I dati raccolti, però, non potevano essere utilizzati allo scoperto, nè ceduti, nè venduti." Ora, in teoria, potrebbero essere acquistati e venduti più facilmente perché saranno stati acquisiti con il consenso".Non mancano le polemiche." Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego", si legge sulle apposite strisce.
Quasi nessuno, però, legge il contenuto del banner : lo si ignora o lo si chiude per continuare la navigazione. " Imporre queste regole assurde favorirà chi traccia -scrive invece sul suo blog Gianluca Diegoli, promotore della campagna # bloccailcookie - La battaglia doveva essere sul default del browser, imposto a Google, Apple, Microsoft : niente tracciamento di terze parti".Tradotto : questo banner dovrebbe essere gestito dalle multinazionali del web che offrono i servizi e non dai blogger o dai gestori dei siti che, magari con una piccola pubblicità inserita attraverso un' agenzia, guadagnano 5 euro al mese.
E non possono permettersi di versarne 150 al Garante della Privacy per " spese di segreteria". Nè rischiare, come prevede la legge, una multa tra i 6 mila e i 36 mila euro per non aver inserito il banner.Anche perché non è detto che abbiano le competenze tecniche per farlo. (Il Fatto quotidiano)
Ultimi articoli
La Sicilia nei nuovi scenari militari
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via