Rubrica
Il Primo maggio delle donne
Negli ultimi anni le donne italiane in cerca di lavoro sono aumentate ma l’occupazione femminile resta bassa. Le politiche indispensabili per consolidare i segnali positivi e l’attuazione delle misure già prese.Il Primo maggio delle donne
Gli italiani e l'Expo secondo Demopolis

quella che emerge dalle risposte degli italiani, anche se a prevalere sono le
connotazioni positive. Il tema dell’esposizione milanese è noto per il momento al 66% degli
intervistati
La morte arriva nel cantiere edile
La Sicilia è la seconda regione del Sud, dopo la Puglia, per numero di morti sul lavoro e le vittime sono soprattutto muratori. Record di decessi a Palermo, Ragusa è la provincia più sicuraElogio della canzone popolare
Al Teatro Roma Edoardo Vianello e Wilma Goich in concerto senza gossip e fanfare
Angelo Pizzuto
Il calcio all'indifferenza di Palermo

Gilda Sciortino
Latouche: ipnotizzati dal mercato sprechiamo in nome del risparmio
Il teorico della decrescita felice contro le "follie dell'obsolescenza programmata", così le strategie del consumismo alterano la nostra percezione del reale.
Serge Latouche
C'era una volta il Vietnam dentro al cuore dell' America
Dalle canzoni pacifiste di Joan Baez al Free Speach Movement di Berkeley guidato dal giovane Mario Savio e sino a Il Nudo e Il Morto di Norman Mailer, così la cultura costrinse gli Usa a ritirarsiFurio Colombo
Mattarella: educare i giovani alla cultura antimafiosa

Alida Federico
Terracina: l'Europa non ignori il dramma dei migranti

Antonella Lombardi
Le piccole donne di Schmitt crescono in fretta

Salvatore Lo Iacono
Fermare i negrieri del nuovo millennio
Occorre una nuova visione europea che legalizzi il processo migratorio sottraendolo ai criminaliAldo Penna
Crolla la fiducia dei giovani nello Stato
Una forte sfiducia verso le istituzioni e la politica (espressa da quasi il 92% degli intervistati) ma una posizione netta contro mafie, criminalità e corruzione anche se solo il 30,13% dei ragazzi ritiene che la mafia possa essere definitivamente sconfitta da uno Stato visto come più debole della mafia dal 52.69% dei ragazzi. Queste le principali indicazioni emerse dall’indagine sulla percezione mafiosa condotta tra oltre mille studenti partecipanti al Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre di Palermo e che ha coinvolto circa diecimila studenti in tutta Italia.Davide Mancuso