Rubrica



Elezioni regionali, il Pd resta in bilico

Analisi Demopolis: se si votasse oggi 4 Governatori andrebbero al PD, in Toscana, Puglia, Umbria e nelle Marche. Mentre il quadro risulta ancora confuso in Liguria, Veneto e Campania


Imprese del Nord nelle mani dei clan

E'  il settore delle costruzioni a rivestire maggiore importanza nell’economia mafiosa per via del basso know  how richiesto. In particolare, sono il movimento terra e il ciclo del cemento ad essere gestiti dai boss quasi in regime di oligopolio. Anche la sanità sta diventando un business sempre più in espansione per le cosche che popolano il settentrione d’Italia.

Alida Federico

Aumentano gli immigrati che lavorano in Sicilia

Il numero di stranieri residenti nell'isola continua a crescere pur mantenendosi al di sotto della media nazionale, sono quasi centomila quelli in regola

Melania Federico

Cosa spinge un uomo a fuggire dalla sua terra

I movimenti migratori nel Mediterraneo sono un  fenomeno inarrestabile  legato alla speranza di miglioramento che è davanti agli occhi di queste migliaia di persone. L'Europa non può ignorarlo

Giuseppe Ardizzone

Il Premio Mondello sceglie di leggere giovane

Nicola Lagioia con «La ferocia», Letizia Muratori con «Animali domestici» e Marco Missiroli con «Atti osceni in luogo privato» in finale. Il Premio Autore Straniero ad Emmanuel Carrère

Antonella Filippi

La laurea resta una garanzia contro la disoccupazione

I laureati godono di vantaggi rispetto ai diplomati sia nell'arco della vita lavorativa sia nelle fasi congiunturali negative come quelle attuali.

Teresa Monaca

La voce di Impastato risuona ad Harvard

Il regista friulano Ivan Vadori porta negli Usa il suo documentario sulla figura dell'attivista antimafia di Cinisi 

Teresa Monaca

Conferenza al liceo Dolci su Pio La Torre

Incontro nell'ambito del progetto "Giovani cittadini consapevoli, attivi e responsabili" promosso dal Centro Pio La Torre e finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

Antonella Lombardi

Cretu in Sicilia: sbloccare le risorse

«Affrontare le questioni principali che impediscono al Sud d’Italia di sfruttare appieno il potenziale» dei fondi Ue, e «spianare la strada per il successo della politica di coesione in futuro». È l'obiettivo della missione della commissaria Ue alle politiche regionali che tra domani e venerdì sarà a Reggio Calabria e Palermo per una serie di incontri ad alto livello e visite a progetti cofinanziati da Bruxelles.


Appello da Palermo: basta con le stragi umanitarie

Assemblea delle associazioni di volontariato  a Palazzo Cefalà,  sede della Consulta comunale delle Culture: la città ci aiuti, servono viveri e vestiari

Gilda Sciortino

La speranza degli ultimi sulla via del sangue

Masse di diseredati dall'Africa sub-sahariana, dal Medio Oriente e anche dall'Asia  spingono per entrare in un'Europa che appare ai loro occhi un continente splendente di beni di consumo e  ricco di occasioni di lavoro. Non è con i cannoni che si sconfigge la tratta degli esseri umani: va potenziata la rete di assistenza ai profughi ed eliminate le cause  che portano interi popoli a fuggire dalla loro terra

Franco Garufi

Il profumo della carta, ecco perché ci piace annusare i vecchi libri

Il chimico inglese Andy Brunning ha studiato la composizione chimica della carta stampata invecchiata, stabilendo quali sono gli aromi che la rendono così irresistibile

Teresa Monaca