Gli italiani e l'Expo secondo Demopolis
Economia | 30 aprile 2015

Più di 9 italiani su 10 hanno sentito parlare dell’Expo: il tema dell’Esposizione Universale è noto per il momento al 66%. Oltre un terzo dei cittadini ammette di non esserne a conoscenza o fornisce risposte non pertinenti. Sono i dati di un sondaggio condotto dall’Istituto Demopolis in occasione dell’apertura dell’Expo.
Tra quanti ne hanno sentito
parlare, quali associazioni vengono in mente, quando si parla dell’Expo di
Milano? È un’immagine in chiaro-scuro quella che emerge dalle risposte degli
italiani, anche se a prevalere sono le connotazioni positive. Per il 75%
l’evento rappresenta un’opportunità di promozione del “Made in Italy”, per 6
intervistati su 10 è una vetrina per l’immagine del nostro Paese. Ma le
inchieste degli ultimi mesi determinano anche percezioni negative nell’opinione
pubblica: il 58% collega l’Expo a grandi appalti e
corruzione.
Per il 42% degli italiani,
intervistati da Demopolis, sarà un’occasione preziosa per accrescere le
conoscenze e la consapevolezza sui temi dell’alimentazione.
"L’Esposizione
Universale –
afferma il direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento – si tiene in un Paese dalla solida
tradizione alimentare, nel quale - secondo i dati di Opinion Lab, il monitor
sull’opinione pubblica dell’Istituto Demopolis - il 71% manifesta il proprio
interesse ad una maggiore informazione sui temi dell’alimentazione e della
qualità del cibo".
Nota
informativa
L’indagine è stata condotta
dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, su un campione stratificato di
1.000 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana
maggiorenne. Coordinamento di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy
Montalbano e Maria Sabrina Titone. La rilevazione demoscopica è stata realizzata
con la supervisione di Marco E. Tabacchi. Metodologia ed approfondimenti
su: www.demopolis.it
Per eventuali rilanci TW: #Demopolis
@Pietro_Vento
Ultimi articoli
La libertà di stampa arretra in Italia
Un canto per la libertà delle donne afghane
Sicilia 1943, guerra
e desiderio di paceLe ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre
Mattarella: cercavano la libertà dalla mafia
Progetto politico eversivo dietro al delitto
Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”
I miti oscuri e il branco tra valori intossicati
Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”
La Torre e Di Salvo,
gli studenti raccontano
il tempo dei giusti