Rubrica



Un patto sociale contro la povertà in Sicilia

L'Osservatorio sui Fondi Europei del Centro Pio La Torre promuove un ddl regionale d'iniziativa popolare di sette articoli, ai sensi dell'articolo dodici dello Statuto Siciliano, per introdurre una integrazione al reddito delle famiglie siciliane: oltre 250 mila sopravvivono in uno stato di povertà assoluta, quasi un milione sono povere, una su due non arriva mai a fine mese 

Vito Lo Monaco

Totò Cuffaro: «In carcere ho ritrovato Dio»

L'ex presidente della Regione siciliana, condannato a sette anni per favoreggiamento alla mafia, in una lettera-testimonianza pubblicata in prima pagina da Avvenire, il quotidiano dei vescovi, racconta la «disumanità» delle strutture detentive



Alla Diaz fu tortura, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia

La «macelleria messicana» compiuta dalla Polizia  la notte del 21 luglio 2001 nella scuola genovese «deve essere qualificata come tortura»: il governo  va condannato doppiamente, per il massacro dei manifestanti e per non avere ancora una legge adeguata a punire quel reato


Tumulti e censura, la Turchia verso le elezioni

Mancano due mesi all’apertura delle urne per il rinnovo del parlamento. Dopo 12 anni di governo Erdogan, il paese è chiamato ad una scelta storica: proseguire con la politica di accentramento portata avanti dal primo ministro in carica, o provare a ripartire da zero, cercando di superare gli attriti che frammentano l’opposizione in tanti, piccoli gruppi isolati. E mentre aumentano i disordini di piazza, il governo blocca l'accesso a Twitter, YouTube e Facebook

Giuseppe Giulietti

In Calabria tornano le processioni senza «inchini»

Ritorno alla normalità  per i riti religiosi della Pasqua ad un anno dallo stop per l'Affruntata di Sant'Onofrio, bloccata per impedire infiltrazioni della 'ndrangheta


Un film racconterà il coraggio di Felicia Impastato

Dalla morte di Peppino fino al processo contro Badalamenti, il regista Albano: "Storia di una donna che non si allineava" 

Mario Di Caro

Studio rivela: Islam prima religione entro il 2050

Il Pew Research center prevede come cambierà l'equilibrio tra le diverse fedi nel mondo:  i cristiani non saranno sempre il gruppo religioso più numeroso, alla fine del secolo arriverà il sorpasso. In calo anche atei e agnostici


Se la disoccupazione è donna

Dei 44mila occupati in meno registrati a febbraio, 42mila sono donne. Gli ultimi dati ci dicono che le donne hanno cercato maggiormente lavoro, ma lo hanno trovato di meno. E anche che lo hanno perso con più facilità. Ma la ripresa del mercato del lavoro non può prescindere dall’occupazione femminile.

Alessandra Casarico e Daniela Del Boca

Premio Strega, 26 candidature tra cui Ferrante e Zerocalcare

Tanti i piccoli e medi editori partecipano con più slancio in questa edizione che vede, nel nuovo regolamento, una clausola di salvaguardia che garantisce la loro presenza in cinquina


Operazione Farfalla, Sisde e Dap fuori legge

Duro giudizio del Copasir sul capo del Sisde, Mario Mori, e i vertici del Dap, Giovanni Tinebra e Salvatore Leopardi. L’attività svolta tra il 2003-2004 per raccogliere informazioni da detenuti mafiosi in regime di carcere duro è stata condotta in modo «superficiale» e da «amici al bar»

 



Nord fuori dalla recessione, il Sud arranca

Report del Centro Curella: le stime di consuntivo per il 2014 assegnano all'economia del Mezzogiorno il settimo calo consecutivo e a quella del Centro/Nord una titubante uscita dal ciclo recessivo


Opere pubbliche, alla Sicilia il record dei ritardi

Indagine Svimez: in Italia per realizzare un'opera pubblica finanziata dalle politiche di coesione ci vogliono 4,5 anni, quale media tra i 7 della Sicilia e i 3,8 dell'Emilia Romagna. Contrariamente al senso comune, la Calabria, con 4,2 anni, è più rapida di diverse regioni del Nord, tra cui Liguria (5 anni), Veneto (4,6) e Friuli (4,7). Nel settore dei trasporti il Sud impiega in media 7,2 anni contro i 5,6 del Nord, ma recupera nell'edilizia, impiegando un anno in meno del Nord.