Rubrica
Un patto sociale contro la povertà in Sicilia

Vito Lo Monaco
Totò Cuffaro: «In carcere ho ritrovato Dio»

L'ex presidente della Regione siciliana, condannato a sette anni per favoreggiamento alla mafia, in una lettera-testimonianza pubblicata in prima pagina da Avvenire, il quotidiano dei vescovi, racconta la «disumanità» delle strutture detentive
Alla Diaz fu tortura, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia
La «macelleria messicana» compiuta dalla Polizia la notte del 21 luglio 2001 nella scuola genovese «deve essere qualificata come tortura»: il governo va condannato doppiamente, per il massacro dei manifestanti e per non avere ancora una legge adeguata a punire quel reatoTumulti e censura, la Turchia verso le elezioni

Giuseppe Giulietti
In Calabria tornano le processioni senza «inchini»

Un film racconterà il coraggio di Felicia Impastato

Mario Di Caro
Studio rivela: Islam prima religione entro il 2050
Il Pew Research center prevede come cambierà l'equilibrio tra le diverse fedi nel mondo: i cristiani non saranno sempre il gruppo religioso più numeroso, alla fine del secolo arriverà il sorpasso. In calo anche atei e agnosticiSe la disoccupazione è donna

Dei 44mila occupati in meno registrati a febbraio, 42mila sono donne. Gli ultimi dati ci dicono che le donne hanno cercato maggiormente lavoro, ma lo hanno trovato di meno. E anche che lo hanno perso con più facilità. Ma la ripresa del mercato del lavoro non può prescindere dall’occupazione femminile.
Alessandra Casarico e Daniela Del Boca
Premio Strega, 26 candidature tra cui Ferrante e Zerocalcare
Tanti i piccoli e medi editori partecipano con più slancio in questa edizione che vede, nel nuovo regolamento, una clausola di salvaguardia che garantisce la loro presenza in cinquinaOperazione Farfalla, Sisde e Dap fuori legge
Duro giudizio del Copasir sul capo del Sisde, Mario Mori, e i vertici del Dap, Giovanni Tinebra e Salvatore Leopardi. L’attività svolta tra il 2003-2004 per raccogliere informazioni da detenuti mafiosi in regime di carcere duro è stata condotta in modo «superficiale» e da «amici al bar»